POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] alla storia religiosa del tardo Cinquecento), in Archivio storico lombardo, X (1960), pp. 226-410; D. Caccamo, Conversione dell’Islam e conquista della Moscovia nell’attività diplomatica e letteraria di A. P., in Venezia e Ungheria nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] dato al D. l'ordine di continuare i negoziati in Ungheria e solo due mesi più tardi gli fu permesso di tornare culturale padovano della seconda metà del secolo XV: il "Dialogus" di Leonello Chieregati, in Quaderni per la storiadell'Università di ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] la sinistra filocomunista.
Per Nenni l’invasione dell’Ungheria fu un autentico trauma perché non aveva diari 1943-1956, prefazione di G. Tamburrano, ibid. 1982; I conti con la storia: diari 1967-1971, prefazione di L. Valiani, a cura di G. Nenni - D ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] di pittura en plein air e la frequentazione della Biblioteca di archeologia e storiadell'arte in palazzo Venezia.
Andando con la di Ungheria).
Nel 1943 uscì, nella collana "Quaderni del disegno contemporaneo" edita dalla galleria della Spiga e ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] attuazione di un trattato con l’Austria-Ungheria per l’accrescimento dell’esportazione vinicola italiana. Nel 1894 e Ianni, Napoli e l’industria alimentare nel XX secolo, in Per la storiadell’industria a Napoli, Napoli 1990, p. 21; A. De Benedetti ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] guerra di Corea), nel 1956 (crisi di Suez e rivolta di Ungheria) e nel 1962 (crisi di Cuba) – si adoperò per 2002, pp. 161-237; G. Pacini, Il cuore occulto del potere: storiadell’ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984), Roma 2010; Id., Le ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] e lo impegnò in una faticosa visita alle sue fortezze in Ungheria. Eletto abate del monastero di Monserrato a Praga, si trovò Il C. prova anche a tracciare una specie di storiadell'architettura obliqua, asserendo che essa fu usata dagli architetti ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] e Caterina Sforza. Riario fu poi legato in Ungheria (agosto 1480) e nella Marca anconetana ( E. Bentivoglio, Nel cantiere del palazzo del card. R. R..., in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, 1982, n. 27, pp. 26-35; S. Valtieri, La ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Germania, la Russia, il regno turco e l’Ungheria (1480) e dalla rapida visita all’imperatore Federico 187-194; Ead., L’insegnamento di Pomponio Leto nello Studium Urbis, in Storiadella Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sì,forse che no". La terza spediz. del duca Vincenzo... in Ungheria..., in Arch. stor. lomb., XLII (1915), pp. 47-84 passim, 113 s alle pp. 32, 78, 83, 206, 207, 632; M. Maylender, Storiadelle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi ...
Leggi Tutto