MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] Uniti (Broadway, di P. Dunning - G. Abbot) e dall’Ungheria (Wunderbar, di G. Herczeg - K. Farkas) ambedue un misto così perfetto ritmo nell’alternanza e nel dosaggio delle varie componenti (la storia sentimentale, l’elemento comico, le agnizioni, la ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] . 34, 56 n. 1; L'opera del genio..., C.Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936, pp. 101 s., 151; Ibid., L. A. Maggiorotti, Gli archit 264 s. n. 4; S. Rudolph-A. Biancalani, Mostra stor. della tribuna degli Uffizi (catal.), Firenze 1970, p. 20, ill ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Ss. Mattia ed Elisabetta d’Ungheria (Berlino, Gemäldegalerie); delle cuspidi i profeti Isaia, David ., Milano 2003, pp. 348-360; A. De Marchi, La tavola d’altare, in Storiadelle arti in Toscana. Il Trecento, a cura di M. Seidel, Firenze 2004, pp. 15 ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] l’insurrezione scoppiata in Polonia nel gennaio 1863, estendendola all’Ungheria e al Veneto e creando così le condizioni per un Otto e Novecento, Milano 2000, ad ind.; Id., Storiadella massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] delle condizioni imprescindibili: un imminente crollo dell’Austria-Ungheria, la minaccia del panslavismo, la riorganizzazione dell’esercito e l’indispensabile aumento delle e potere locale (1882-1913), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese, Milano 1995, Lo Shinto (in Storiadelle religioni, a cura di G. Filoramo, IV, Religioni dell'India e dell'Estremo Oriente, Bari-Roma 1996, pp. 613-663).
Nel 1999 dette alle stampe la sua ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Angers. Sempre attento al decoro delle sue residenze, nel 1364 L. possedeva Di contro, Luigi I d'Ungheria si dichiarò favorevole a Urbano Id., Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1979, ad ind.; Storia del mondo medievale, a cura di Z.N. Brooke - C ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] Zaccarelli ribaltarono il risultato, e nella successiva partita con l’Ungheria il 3-1 firmato da Rossi, Bettega e Benetti sancì e insieme patetico salto sul carro del vincitore dellastoriadello sport italiano.
La cavalcata
Quel mondiale si aprì ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] pittura. Verso il 1523 partì da Venezia per l'Ungheria con Alberto da Carpi per lavorare alla corte del re . Bertolotti, Don G. G. principe dei miniatori, in Atti e memorie delle Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VII (1882), p. 11; ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Népszava. Fu testimone della disgregazione dell’Austria-Ungheria e dell’esperienza della Repubblica dei consigli di G. La Malfa, Bologna 2005; Leo Valiani tra storia e politica. Scritti di storiadelle idee (1939-1956), a cura di D. Bidussa, ...
Leggi Tutto