TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Quando l’Austria-Ungheria, forzando la lettera del Trattato di Berlino, compì l’annessione della Bosnia nell’ottobre anni di politica estera, Roma 1912; Il giudizio dellastoria sulla responsabilità della guerra, Milano 1916 (tradotto in francese e in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] in azzurro. L'11 maggio 1947 l'Italia affrontò l'Ungheria forte di dieci torinisti: Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, a cura della redazione de La Gazzetta dello Sport, Milano 1990, p. 117 (e Mazzola, Sandro); A. Papa - G. Panico, Storia sociale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Austria per fronteggiare l'avanzata turca e riconquistare l'Ungheria, ma, svanito il pericolo ottomano, egli ritornò già cura di L. Bosio, Mantova 1968, ad indicem; E. Ondei, Storia di Castiglione delle Stiviere, Brescia 1968, pp. 74, 79-81, 86 s.; P. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Nel 1205 seguì in Ungheria la sorella Gertrude andata sposa al re Andrea Arpad e, forte della protezione del cognato, pose anni del patriarcato di B., ebbe lunga vita e primaria importanza nella storia civile del Friuli.
Fonti e Bibl.: G. M. F. De ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] Ungheria, America Meridionare, Francia, Svizzera, Polonia, Tunisia, e soltanto lo scoppio della seconda guerra mondiale poté rallentame l'attività all'estero.
Sin dal 1924 il C. aveva fondato e diretto la rivista Note di archivio per la storiadella ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] del 1542 fu inviato da Paolo III in Ungheria per supportare Gioacchino II di Hohenzollern, principe .; G. Milli, L’Umbria. Storiadella sua gente e delle sue città, Perugia 1975, pp. 389 s.; A. Massimi, I Vitelli signori dell’Amatrice, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] , ritornato in patria il re d’Ungheria sotto la minaccia della peste, Pipino non cedette alle pressioni dei Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 195 s.; R. Caggese, G.P. conte di Altamura, in Studi di storia napoletana in ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] nell’Europa continentale (Germania, Francia, Ungheria) «crearono in lui una mentalità [...] In morte di A. Z., Bologna 1911; G. Ghirardini, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, II (1912), 4-6, ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] le dimissioni ritirandosi a vita privata. I suoi studi di storia canavesana, in particolare il volume Vecchia Ivrea (Ivrea 1914; a capo della delegazione italiana che trattò con la Jugoslavia, l'Austria, la Cecoslovacchia e l'Ungheria i problemi ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] bis 1914, Marburg 2003, pp. 264-265; G. Mollo, C. T. I “discorsi delle fortificazioni” di un ingegnere militare del XVI secolo, in Storie e teorie dell’architettura dal Quattrocento al Novecento, a cura di A. Buccaro - G. Cantone - F. Starace ...
Leggi Tutto