(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] regione floristica che si estende dall’Ungheria e dalla Russia meridionale, attraverso l generi Astragalus, Salvia ecc.
Storia
La regione del P. divenne a Deiotaro, re di Galazia, e una parte della Paflagonia dove regnarono fino al 6 a.C. principi ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] e Angioini il periodo più splendido della sua storia. Salvata dall’assedio delle truppe di Gregorio IX da Federico II della curia generale. Nelle lotte tra Angioini e Ungheresi, S., che parteggiava per Giovanna I, fu assediata da Luigi d’Ungheria ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l'U. preparati dal Cambacérès (v.; v. anche: codice: Storiadella codificazione moderna, X, p. 678 seg.).
Il ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 33,9%), seguita dalla Rep. Dem. Tedesca (10,9%), Polonia (9,3%), Ungheria (5,3%), Romania (3,6%) e Bulgaria (3,3%); fra gli altri una sua pentalogia che riassume nella storia di una famiglia le sorti della borghesia cèca. Ma gli scrittori che ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] presentarono, a simiglianza di tutti i rivoluzionarî della millenaria storia cinese, come dei "riformatori agrarî" e , ben 156 impianti industriali. All'epoca dei fatti d'Ungheria l'atteggiamento cinese fu improntato ad un fedele allineamento con ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , dall'Emilia-Romagna verso Slovenia, Croazia, Slovacchia, Ungheria e, soprattutto, Romania; dalla Puglia verso Albania e beneficiare di tassi d'interesse fra i più bassi della sua storia.
Il processo di modernizzazione del sistema bancario e ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] e nel maggio 1942 le relazioni con la Romania e l'Ungheria, il ministro Aranha visitò nel novembre il Chile e l'Argentina Oliveira Viana i problemi delle popolazioni del Brasile meridionale. Nel campo dellastoria economica Roberto Simonsen e Caio ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di operazioni.
L'Argentina non fa parte del Fondo monetario internazionale.
Storia (IV, p. 229; App. I, p. 146).
Il tedeschi e, il 4 febbraio, dalla rottura delle relazioni con la Romania, l'Ungheria, la Bulgaria e il governo francese di Vichy ...
Leggi Tutto
Storiadella conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] vol. II, 1943 e in Le Arti, 1943, p. 115 segg.
Storia (II, p. 114; App. I, p. 79). - La posizione dell'indirizzo politico-sociale dell'Albania. Il governo Hoxha venne riconosciuto nell'ottobre 1944 dalla Iugoslavia, dalla Bulgaria e dall'Ungheria ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] del 1896).
Storia (V, p. 481).
La Repubblica Austriaca dal 1930 al 1938. - La riforma della costituzione, giunta doveva però sfasciarsi all'atto dell'impresa d'Etiopia. Ad esso subentrò un più stretto accordo tra l'Austria, l'Ungheria e l'Italia. L' ...
Leggi Tutto