MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] milioni) e i depositi bancarî a vista a 1773 milioni.
Storia (XXII, p. 992; App. I, p. 836).
Il con la Bulgaria e l'Ungheria; e nella conferenza di Rio de Janeiro esercitò grande influenza. Poi, l'affondamento della nave-cisterna Potrero de Llano e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] primi anni del Duemila siano ammesse, oltre a Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, anche Estonia, Slovenia e Cipro, mentre premono economicamente avanzata dell'E. ha sempre considerato tra le grandi conquiste sociali della sua storia contemporanea. ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] principale sostenitore della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia .
Tutto questo avveniva in uno dei periodi più sanguinosi dellastoria recente del Paese. Con una media giornaliera di 50- ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] di parità.
Storia. - Le elezioni del 1° e 2 luglio 1948 avevano visto consolidarsi la situazione interna della F. con i della F. di rimanere estranea ai conflitti di interessi fra le grandi potenze, anche in relazione alla rivoluzione d'Ungheria ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] costumi.
Storia. - Zagabria è nominata per la prima volta nel 1093, quando Ladislao il Santo, re d'Ungheria, eresse le società scientifiche e letterarie per tutti i Croati dell'Austria-Ungheria, e la città diventò il centro giornalistico dei Croati ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] quale fortezza e sede principesca, dominio dell'incrocio di comunicazioni verso l'Ungheria, a oriente attraverso la "Ödenburger Pforte dell'imperatrice Eleonora nel convento nuovo, ecc. Vetrate gotiche e pitture su tavola nel museo civico.
Storia. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] l'aspetto di Belgrado rispecchiava per più riguardi la sua storia e accanto ai piccoli caffè e alle antiche piccole incontro delle colonne tedesche e ungheresi, che con movimento concentrico invadevano la Iugoslavia dalla Stiria, dall'Ungheria, dalla ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] assistito alla scomparsa di quasi il 12,6% delle foreste esistenti nel 1991, con una perdita costruzione del museo di storia naturale locale e attraverso la Germania, l'Austria, la Slovacchia, l'Ungheria, l'ex Iugoslavia, la Bulgaria, la Romania e ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] concludono con la vittoria dei riformisti sui conservatori (Ungheria negli anni Ottanta).
Di solito distinguiamo fra transizioni di democrazia possono variare a seconda dei contesti e dellastoria dei singoli paesi. Nelle vecchie democrazie i principi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] comètes, in cui riportava la storia dei tentativi di determinare le traiettorie delle comete e in cui sviluppava al Capo di Buona Speranza nel 1753; dell'astronomo gesuita Joseph Xaver Liesganig in Ungheria agli inizi degli anni Sessanta; di Charles ...
Leggi Tutto