ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] si trovava allora in Ungheria presso il cognato Mattia il 2 novembre la visita della sorella Antonia, giunta da Mantova Trani 1906; B. Croce, Storie e leggende napoletane, Milano 1990, pp. 179-208; Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] papali in Ungheria contro i Turchi, a fianco delle truppe imperiali. In occasione della prima spedizione voluta scrissero in Piemonte dall'anno MCCC all'anno MDCL, in Misc. di storia italiana, XII (1871), pp. 606-634; A. Guglielmotti, La squadra ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] assunse il potere in uno dei momenti più difficili dellastoriadella Repubblica, allora travagliata da dissidi interni ed impegnata all ligure. I Genovesi avviarono inoltre negoziati con il re d'Ungheria Luigi I, in vista di un'alleanza in funzione ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] tesi sul dialetto fiumano più tardi pubblicata (Bull. della Deput. fiumana di storia patria, III [1913], pp. 7-52). Porta orientale (sul problema se Gioberti aveva offerto la Dalmazia all'Ungheria?, XXII [1952], pp. 160-65), al Bollettino ligustico, ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...]
Nel 1277 una missione militare condusse il B. in Ungheria: nell'agosto di quell'anno si imbarcò a Manfredonia 1932. I, pp. 26, 713; W. Cohn, Storiadella flotta siciliana sotto Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 2, IX (1933 ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] il racconto di Enrico Deaglio La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca. Il 23 dicembre 1991 il Senato 1992 e fu sepolto a Maserà.
Principali onorificenze: 1989, Ungheria, Ordine della stella d’oro; 1989, Stato d’Israele, riconoscimento di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] sulle condizioni politiche ed economiche del Regno di Ungheria. Nel giugno era a Napoli insieme con 210 s., 230, 233 s., 247, 250 s. Si veda inoltre: A. Pezzana, Storiadella città di Parma, V, Parma 1859, ad Indicem; G. Gherardi, Dispacci e lettere, ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] all'Ungheria, ed al C. fu affidata la responsabilità di gran parte del dispositivo militare della . 380, 494; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, pp. 28, 44; C. Cipolla, Storiadelle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881 ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] G. Flechia e di D. Pezzi, professore di storiadelle lingue classiche e neolatine.
In tale nuovo ambito il Serate torinesi.
Conseguita la laurea viaggiò in Francia, Belgio, Germania, Ungheria, Svizzera, Olanda, e, più a lungo, in Inghilterra e negli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] di Urbano V nella Marca, quindi nel Regno per il re d'Ungheria. Nella primavera del 1371 il B. rientrò a Perugia insieme a coloro e documenti di storia e diritto, Roma 1880, p. 31; V. Ansidei, Alcuni appunti per la storiadelle famiglie perugine ...
Leggi Tutto