BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] A. Cronia, Čechy v dĕjinách italské kultury [La B. nella storiadella cultura italiana], Praha 1936; A. Matĕjček, Česká malba gotická. assunta a modello per il conio dei grossi in Polonia, in Ungheria e a Meissen. Sul finire del sec. 14° i grossi di ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] , in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma , pp. 121-124; Magyarországi müvészet 1300-1470 körül [Arte dell'Ungheria 1300-1470 ca.], a cura di E. Marosi, 2 voll ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] le opere seppero parlare a voi meglio ch'io non vi dicessi" (Appunti di storiadell'arte tolti alle lezioni del prof. P. Toesca da R. Celotti e R. Longhi e Ungheria.
Il periplo rappresentò un'insostituibile occasione di perfezionamento della ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] merito per l'impeccabile riuscita del sepolcro della regina Maria d'Ungheria (m. il 25 marzo 1323) in per il sepolcro di Caterina d'Austria e altri fatti angioini, Dialoghi di storiadell'arte, 1995, 1, pp. 10-27; G. Chelazzi Dini, Un bassorilievo ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] per Maria d'Ungheria, madre di Roberto d'Angiò, in S. Maria Donnaregina (1325), considerato il capolavoro dell'attività di 'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo (Saggi di storiadell'architettura, 2), Roma 1979; Napoli e la Campania ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] dove il giovane Guido Ballo impartiva lezioni di storiadell’arte. Assiduo frequentatore di musei e chiese, Partito comunista erano ormai compromessi anche a seguito dei fatti d’Ungheria, restituì la tessera.
Nel maggio 1958 la galleria La ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] l'affresco con l'Adorazione dei Magi e s. Margherita d'Ungheria nella cappella Monigo in S. Niccolò. Giovanni da Bologna soggiornò dal Mille e Cento al Mille Ottocento, per servire alla storiadelle belle arti d'Italia, Venezia 1803; Gli Statuti del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] furono la S. Elisabetta d'Ungheria sviene davanti a Cristo (1685) per S. Maria della Carità, e, per la chiesa Reggio Emilia 1974; A. Ottani Cavina - R. Roli, Commentario alla Storiadell'Accademia Clementina di G.P. Zanotti, Bologna 1977, pp. 1 ss. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] in Ungheria sotto il regno di Mattia Corvino, in Emporium, LXVI(1927), pp. 2-13; R. Van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, XIII,The Hague 1931, pp. 466-470, 473, 475; P. Toesca, Monumenti e studi per la storiadella miniatura ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Bambino da s. Francesco e s. Elisabetta d’Ungheria. Riferito a Paolo da Sandberg Vavalà (1930), il 1969, p. 25).
Fonti e Bibl.: J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storiadella pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 277-286 ...
Leggi Tutto