FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] della commissione creata nella primavera del 1372 grazie alle pressioni di alleati di Padova, quali il re di Ungheria di R. Cessi, ibid., XVII, 3, p. 192; Nicoletto d'Alessio, La storiadella guerra per i confini, a cura di R. Cessi, ibid., App., pp. ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] diacono e poi cardinale, legato di Urbano III in Ungheria Inoltre egli avrebbe riportato a Milano e donato alla chiesa della città, la storiadella Chiesa ambrosiana e quella delle istituzioni civili.
Il momento di maggiore fortuna delle ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] catturato. Rimasto prigioniero in Ungheria sino al termine delle ostilità, nell'agosto si M. di L.: l'uomo nella storia e nella vita. Lettere inedite, in Boll. per gli studi storici, archivistici ed artistici della provincia di Cuneo, n.s., 1961 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] ibid., XIX (1887), 3, p. 161; rec. a G. Bigoni, Per la lega fra Genova e l'Ungheria, nel 1352, Pavia 1907, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX (1908), p. 229; G. Manacorda, Una causa commerciale davanti all'Ufficio di Gazaria in Genova nella ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Ungheria.
Il 19 ott. 1403 Ladislao, che si apprestava a tornare in Puglia per calmare gli animi della 327, 372, 377, 388, 398, 407, 411, 441, 447; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, a cura di A. Casalegno, Torino 1973, 111, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] 'anno accolse in quella città Luigi I il Grande, re d'Ungheria. Nel 1350 lo Scaligero venne posto a capo degli 800 (o B. Verci, Storiadella marca trivigiana e veronese, XIII, Venezia 1789, pp. 54, 107, 171-79; A. Carli, Istoria della città di Verona ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] ; U. Foglietta, Istorie di Genova, Genova 1597, pp. 305, 307, 313; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, Genova 1825, s.v.Campofregoso; G. Serra, Storiadella antica Liguria e di Genova, II, Torino 1834, pp. 396-423; C. Varese ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] con il re d'Ungheria. Nel 1412 fu nuovamente consigliere e capitano delle galere d'Alessandria; nel 75, 281 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI,Venezia 1853, pp. 84 ss.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV,Venezia 1855, pp. ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] sua mediazione nelle trattative di pace, con il re d'Ungheria, il C. fu al seguito del priore di S. Giovanni di A. Huber, Innsbruck 1889, p. 801 n. 697; G. B. Verci, Storiadella Marca trivigiana e veronese, XIII, Venezia 1789, doc. p. 27 n. 1525; C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] mai abbandonati diritti degli Angiò d'Ungheria nel Regno, premeva ai confini dello Stato, "valde omnibus displicuit" 1954, ad Indicem; C. de Frede, Da Carlo Id'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 235, 247, 250, 258 s.; P. ...
Leggi Tutto