Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] rimasta unica nella storiadelle competizioni olimpiche estive, fu avanzata la proposta che sede delle prove di Vladimir Kuts, il più forte corridore di mezzofondo dell'UnioneSovietica, una sorta d'infaticabile metronomo che ricordava Zatopek ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] sulla storia del PCI: 1977, pp. 101-154), Ingrao assunse una posizione interlocutoria. Nelle riunioni della Direzione sostenne che la discussione nata tra gli iscritti al PCI dopo il XX congresso del Partito comunista dell’Unionesovietica (PCUS ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] gli effetti vanno considerati i primi disegni animati dellastoria del cinema; non solo, ma in queste della ricerca estetica e sperimentale per imporsi all'attenzione del pubblico e della critica, a eccezione della produzione dell'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] teoria organica dellastoria come sviluppo dialettico. In quanto tale, esso rimaneva sullo sfondo del dibattito e dell’azione si traduce in una naturale simpatia nei confronti dell’UnioneSovietica, che porta molti movimenti indipendentistici, e poi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] già si temeva un possibile controboicottaggio da parte dell'UnioneSovietica, anche se non se ne parlava apertamente e la fine della democrazia con un bagno di sangue. Tuttavia aveva giocato e vinto, prima e ultima volta nella sua storia, la Coppa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] umani è formulata da una parte minoritaria dell’opinione pubblica liberale e dalla quasi totalità delle organizzazioni socialiste; in particolare, dopo la fondazione dell’UnioneSovietica, viene condivisa dal movimento comunista internazionale la ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] del 2013 la peggior crisi politica ed economica della sua recente storia. L’autorità centrale, che faticosamente ha cercato Difesa e sicurezza
Con la fine della Guerra fredda e il conseguente collasso dell’UnioneSovietica, la Libia ha dovuto in parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] sono particolarmente rappresentativi di una cesura importante nella storia inglese. Termina un lunghissimo periodo di espansione emergenti sul piano mondiale, quella statunitense e quella dell’UnioneSovietica. Negli incontri di Teheran e di Jalta, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] due nazioni sconfitte.
Per la storia, dello sport almeno, è opportuno ricordare che un fuoriclasse tedesco dello sci, l'ancor giovane Pepi Jennewein, pilota cacciatore, si era immolato nei cieli dell'UnioneSovietica, così come erano caduti altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] promuovere lo sviluppo della società socialista. L’esempio negativo in tal senso dell’UnioneSovietica sta a dimostrare Cina pulita e vitale: un sogno che fa volentieri a meno dellaStoria. I manifesti cinesi di quegli anni sono il risultato di una ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...