Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] UnioneSovietica) la capacità di fissazione netta dei relativi ecosistemi terrestri, sottolineando che il catabolismo delle in termini sia di qualità che di durata. La storiadell'agricoltura insegna che le migliori situazioni si realizzano quando chi ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] governo laburista del dopoguerra per proteggere l'Europa dall'UnioneSovietica, ma anche dall'isolazionismo americano. La Gran Bretagna per governare il paese in una delle fasi più critiche della sua storia, segnata dalla duplice sfida costituita dal ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] uno spartiacque nella storia del continente africano. Il coinvolgimento internazionale diretto contro il regime di Mu῾ammar Gheddafi in Libia è stato fortemente osteggiato dal Sudafrica, presidente di turno dell’Au, e dall’Unione Africana stessa, in ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] cinque nuove nazioni (Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna e UnioneSovietica), a seguito del quale il DSDP cambiò il suo nome . Essa non rappresenta la semplice storiadella subsidenza della litosfera oceanica (per raffreddamento graduale) ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] della Guerra fredda, principalmente in virtù della comune rivalità contro l’UnioneSovietica. La relazione non si è ridimensionata con la fine della minaccia sovietica che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] sindacale delle Trade Unions. Sono invece rarissimi, nella storia politica della Guerra fredda, principalmente in virtù della comune rivalità contro l’UnioneSovietica. La relazione non si è ridimensionata con la fine della minaccia sovietica ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] della mortalità, sono oggi in gran parte dovute a separazioni e divorzi: nei paesi con alta percentuale di divorzi (ad esempio Stati Uniti, Gran Bretagna, Paesi Scandinavi, UnioneSovietica particolare, la storia individuale delleunioni coniugali, ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] dell'Amazzonia oltre 2000 e quella dei Paesi dell'ex UnioneSovietica e dell'India oltre 2500. Circa il 40% delle prima metà del XIX sec. dei primi musei di storia naturale e della Società Entomologica Italiana (1869). Ma agli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] Global’naya navigatsionnaya sputnikovaya sistema), realizzato dall’ex-UnioneSovietica, e oggi gestito dalla Russia. Anche l’ artificiale, ha seguito un lungo percorso nella storiadella filosofia, con particolare riferimento alle questioni relative ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] delle quali forma il letto di un fiume perenne (grande affluente di sinistra del fiume Arasse) denominato in armeno Axuryan, in turco Arpa Çay, che segna l'attuale confine tra la Turchia e l'UnioneSovietica (1018-1236) [Storiadella città di A.], ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...