Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] tedesca (1939-45) è stato fra i più tragici dellastoria polacca. Le perdite umane per motivi bellici furono stimate politico-economici che coinvolsero l’UnioneSovietica e di conseguenza i paesi dell’Europa socialista interessarono anche la Polonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] è comunque tra i paesi più ricchi dell’ex blocco sovietico.
L’economia è caratterizzata dalla scarsità la L. ha assunto la presidenza dell'Unione Europea, primo Paese baltico a ricoprire ) e Istorija žemaitiška («Storiadella Samogizia», 1893-97); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] del 10,5%, il più alto dell’Unione Europea. Al potere dal marzo dello stesso anno, nonostante le severe misure rinnovata nel 1921.
La storiadella letteratura lettone comincia con l’ampio patrimonio della cultura orale rappresentato dalle dainas ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] civiltà cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano in Germania.
1922: nascita dell’Unionedelle repubbliche socialiste sovietiche (URSS). Marcia su Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] della politica economica del regime. I partner economici di riferimento furono prima la Iugoslavia, poi l’UnioneSovietica orienta verso formati monumentali (affreschi e mosaici nel Museo di storia nazionale a Tirana, di Shijaku e Fushekati, 1981); ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati al mercato del lavoro del paese ospite. La storiadelle la dissoluzione del sistema guidato dall’UnioneSovietica), grazie alla rilevanza dei movimenti tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] aiuti finanziari che il M. sperava dall’UnioneSovietica e dagli altri Stati del COMECON, cui era venuto avvicinandosi. Successivamente, l’apertura ad alcuni paesi occidentali e la cessazione della guerra civile hanno consentito di dare avvio a ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] UnioneSovietica, particolarmente nei suoi riflessi commerciali.
Nelle elezioni politiche dell'11 ottobre 1965 il Partito della ittiti del Bronzo tardo, la loro arte, architettura e storia, grazie al proseguimento dei lavori a Karatepe nelle montagne ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] dei paesi più poveri nell'ambito dell'UnioneSovietica, ha incontrato gravi difficoltà a riconvertire . Salvi, La mezzaluna con la stella rossa. Origine storia e destino dell'Islam sovietico, Genova 1993.
After Empire. The emerging geopolitics of ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] (1974), pp. 535-52.
Storia. - Il periodo che inizia nel 1960, è stato definito uno fra i più difficili attraversati dalla Repubblica popolare cinese. È proprio in quell'anno, infatti, che l'UnioneSovietica, sino ad allora alleata della C., ritira ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...