La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] per l'aumento dei prezzi dell'energia, proveniente in massima parte dall'UnioneSovietica. La necessità di ottenere di letteratura svedese della Finlandia"), Helsingfors 1951; F. R. Gummerus, Storiadelle letterature della Finlandia, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'impiego di lignite, fortemente inquinante, nella G. orientale, rimasta anche priva dell'apporto di idrocarburi che l'ex DDR riceveva dall'UnioneSovietica. Tuttavia, il prestigio del made in Germany, le tecnologie avanzate e gli stessi investimenti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Lange, essendo stato Lie nominato segretario generale delle N. U. L'UnioneSovietica dopo le trattative avvenute fra il 1944 un piano di mondana, spregiudicata e indulgente satira sociale: Det store Vi (Noi con la maiuscola), 1919; Konkylien, 1929; ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica. Il conseguimento dell’indipendenza non ha comportato dellastoria). Nell’esordio, Mackinder decretava la conclusione della lunga èra delle scoperte geografiche che segnava la fine della ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] di entrare nell'Unione europea.
Una storia breve ma complessa
Per capire quali sono le origini della Repubblica Ceca bisogna a far parte del blocco sovietico e subì nel 1968 l'invasione da parte dell'UnioneSovietica a causa di un tentativo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] dell'UnioneSovietica il tasso è del 16,5‰,. Il tasso di riproduzione netta è dell'1,05 per l'insieme della popolazione sovietica, ma scende considerevolmente nella parte europea dell'Unione 1968 (tr. it.: Storiadella popolazione mondiale, Bari 1971 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] importanti perché rappresentano un vero e proprio tornante nella storiadelle mafie. È in questi anni che esse entrano a Federazione Russa
Per oltre un decennio, dopo il crollo dell’UnioneSovietica, si è assistito a una rapida crescita del flusso ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] a 27 stati in seguito al disfacimento dell’UnioneSovietica e della Iugoslavia, alla scissione cecoslovacca e alla riunificazione democrazia possono variare a seconda dei contesti e dellastoria dei singoli paesi. Nelle vecchie democrazie i principi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il movimento antimperialista ha rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro popoli con i rispettivi singoli.
Ordine e disordine mondiale
Con il collasso dell’UnioneSovietica e la scomparsa del Secondo mondo, il Primo mondo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] del muro di Berlino (9 novembre 1989) e la fine dell’UnioneSovietica (dicembre 1991), la guerra del Golfo fra la Coalizione internazionale una lunga fase dellastoriadella guerra era finita, e che con la vittoria della democrazia e del capitalismo ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...