Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] growth of British industry, London 1978.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'UnioneSovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have a typology for the study of European industrialization in the ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-UnioneSovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella storiadelle armi biologiche parte degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'UnioneSovietica e della maggior parte delle altre potenze militari. Fra gli Stati che non ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, vol. I, L'antichità classica, dell'UnioneSovietica l'obbligo di commisurare la loro libertà d'azione ai superiori interessi dell'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] elementi più o meno importanti in diverse fasi della loro storia. Molti regimi si affermano come burocrazie militari, periferia del sistema, nel Baltico e nella fascia sudasiatica dell'UnioneSovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'stato di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] importanti perché rappresentano un vero e proprio tornante nella storiadelle mafie. È in questi anni che esse entrano a Federazione Russa
Per oltre un decennio, dopo il crollo dell’UnioneSovietica, si è assistito a una rapida crescita del flusso ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il movimento antimperialista ha rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro popoli con i rispettivi singoli.
Ordine e disordine mondiale
Con il collasso dell’UnioneSovietica e la scomparsa del Secondo mondo, il Primo mondo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] del muro di Berlino (9 novembre 1989) e la fine dell’UnioneSovietica (dicembre 1991), la guerra del Golfo fra la Coalizione internazionale una lunga fase dellastoriadella guerra era finita, e che con la vittoria della democrazia e del capitalismo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] (dall’UnioneSovietica, nell’alta atmosfera: 30 ottobre 1961) liberò in una frazione di secondo un’energia circa dieci volte maggiore di quella liberata cumulativamente in tutte le esplosioni effettuate in tutte le precedenti guerre nella storiadell ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] La dissoluzione dell’UnioneSovietica nel 1991 ha trasformato semplici cittadini sovietici residenti in diverse parti dell’Urss in del globo i movimenti delle persone e manterranno la ragione delle migrazioni. La storiadelle migrazioni in ogni paese ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che separano il 1945 dal 1989, anno del collasso dell’UnioneSovietica, le relazioni tra i due blocchi non furono sempre due anni.
Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, una situazione in cui, proprio a seguito ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...