Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] del 1939, che stabilì la divisione della Polonia tra Germania e UnioneSovietica; infine, al termine della Seconda guerra mondiale, l’inizio del lungo assoggettamento all’UnioneSovietica. La storiadella Polonia si è dipanata attraverso rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storiadell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] guerra mondiale l’Armata rossa combatté contro i tedeschi che avevano occupato la Crimea.
Con il crollo dell’UnioneSovietica e l’indipendenza dell’Ucraina la penisola di Crimea è passata sotto la sovranità di quest’ultima. Tuttavia l’influenza russa ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica. Il conseguimento dell’indipendenza non ha comportato dellastoria). Nell’esordio, Mackinder decretava la conclusione della lunga era delle scoperte geografiche che segnava la fine della ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’UnioneSovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] dell’UnioneSovietica, dell’anno - al fine di richiamare costantemente il presidente e la nuova mitologia nazionale - o l’introduzione di un libro di testo (‘Ruhnama’) in tutti i gradi di istruzione che – scritto dal Turkmenbashi e riguardante storia ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’UnioneSovietica e del blocco orientale [...] teatri più tesi dello scontro tra le due superpotenze. Con il crollo dell’UnioneSovietica Cuba ha quindi però circa 2000 voci sensibili, inerenti a temi politici, di storia e di relazioni internazionali, sono gestite e manipolate dal governo.
...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] fine dell’occupazione da parte dell’UnioneSovietica, che gode ancora oggi di un vasto consenso presso la maggioranza dellastoriadella capitale austriaca: luogo simbolo della ricomposizione dell’equilibrio europeo post-napoleonico, residenza della ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] un’implicita funzione di deterrenza nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco comunista, che nel 1955 portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica, sebbene Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione al processo di integrazione continentale. La Norvegia, nel corso dellastoria ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] e lo sviluppo (Oecd) alla Comunità economica europea (Eec).
Con il declino e la successiva scomparsa dell’UnioneSovietica, il paese ha perseguito una più risoluta politica di avvicinamento al blocco occidentale. Pur mantenendo forti legami ...
Leggi Tutto
dittatura
Carica istituita nell’antica Roma, dove era prevista dalla legge e limitata nel tempo, la d. è passata a indicare, in Età moderna, un regime caratterizzato dalla concentrazione di tutto il [...] i due casi classici sono quelli della Germania nazista e dell’UnioneSovietica staliniana – si basano sia sul le svariate d. militari e civili che hanno segnato la storiadell’America Latina e quella dei Paesi sorti dal processo di decolonizzazione ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...