Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] from freedom, Berkeley, Cal., 1997.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'UnioneSovietica, Torino 1970).
Nove, A., Glasnost′ in action. Cultural renaissance in Russia, Boston, Mass., 1989.
Portes, R ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] politici unitari come nel caso dell'UnioneSovietica, dall'insorgere di molteplici e storia sociale degli odori); storia di settori e forme della marginalità e dell'emarginazione sociale; storiadelle idee come storiadella loro circolazione e delle ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] assegna un ruolo centrale agli Stati Uniti che, dopo la caduta dell’UnioneSovietica, si sono proposti – in modalità differenziate fra l’era di riscrittura dellastoria moderna e del suo momento globale dal punto di vista materialistico delle ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] la caduta dei comunismi e la dissoluzione dell'UnioneSovietica. Nonostante questa sua duplice importanza nelle formule il XVIII e il XIX secolo, nella storiadelle nazioni e delle forme della coscienza nazionale. Essi fissano piuttosto tre principî ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] della sociologia delle religioni, sia della geopolitica, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'UnioneSovietica , 1995 (tr. it.: Jihad, ascesa e declino: storia del fondamentalismo islamico, Roma: Carocci, 2001).
LaHaye, T ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] guerra fredda e il collasso del Patto di Varsavia prima e dell'UnioneSovietica immediatamente dopo, si è aperta una nuova fase degli studi strategici: quella del 'ritorno dellastoria'. I problemi che le ricerche devono affrontare sono infatti del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] il mantenimento della pace. Era l'istituzionalizzazione della deterrenza, anche se il collasso dell'UnioneSovietica impedì che e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine dellastoria, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] sono verificate in Europa Orientale dopo il crollo dell'UnioneSovietica, ma dovrebbe essere chiaro da quanto detto che ci sono, in tutto il mondo, gran parte dellastoriadella democrazia è inconfondibilmente associata all'Europa occidentale e al ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] XX congresso del Partito comunista dell'UnioneSovietica (PCUS) e all'invasione dell'Ungheria, il L. condusse politica del L. fanno riferimento, ovviamente, tutte le storiedell'Italia repubblicana uscite nell'ultimo quindicennio: frequenti e acute ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Nel 1992, essendo scomparsa l'UnioneSovietica, per la prima volta nella storia il centro esclusivo del potere mondiale non era più in Eurasia ma nel continente nordamericano. Allo zenit della sua potenza, ma anche della sua esposizione a culture e ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...