Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l'UnioneSovietica e soprattutto ha trasferito il problema sessuale sul terreno con relativa dovizia di particolari su un momento di storiadell'endocrinologia più consolidato che altri non siano. Ma qualche ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 1914, nel 1917-1918 presidente dell'Unione elettorale cattolica e quindi tra i assunto l'insegnamento di storiadella diplomazia pontificia, che mantenne esponenti dei regimi comunisti, compreso quello sovietico.
Notevole importanza da un punto di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dellastoriadell'arte, il grande progetto della cappella del pontefice e della nunzio Rangone che lasciavano intravedere l'unionedella Russia con la Chiesa cattolica ove ancora alimentate dalla storiografia sovietica ufficiale, che fanno riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storiadella psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] della psichiatria in quegli anni fu l’uso repressivo dell’ospedalizzazione psichiatrica dei dissidenti politici in UnioneSovietica Condizioni dell’esperienza e fondazione della psicologia, Firenze 1964.
G.C. Ferrari, Per la storiadella psichiatria: ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] dei grandi laghi e in certe regioni dell'ex UnioneSovietica la xenofobia si è trasformata in razzismo a Strauss, C., Race et histoire, Paris 1952 (tr. it.: Razza e storia e altri studi antropologici, Torino 1967).
Lowie, R.H., Primitive society, New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] UnioneSovietica. A livello ufficiale, Serafim A. Pokrovskij, nell’autorevole «Voprosy istorii» (Questioni di storia livornese fu il Settecento e, in particolare, la storiadella Francia, della Toscana (di cui tracciò un ampio profilo storico in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] discusso sin dal 1950 le sue opere relative al Risorgimento e alla storiadell’Italia unita, da lui rivista per l’ultima volta nei suoi punti con l’UnioneSovietica. I rischi, anche fisici, da lui corsi all’interno dell’università furono elevati ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] UnioneSovietica, tramite la fondazione, nel 1921, della Compagnia industriale commercio estero (CICE) e, nel 1925, della 22, 24; E. Diligenti - A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, 245-251; R. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della casa. Un'altra commessa pubblica di un certo rilievo prima della grande crisi venne dall'UnioneSovietica W.H.J. Oude Weernink, La Lancia, Milano 1994; per la storiadella Lancia, F. Amatori, Impresa e mercato. Lancia, 1906-1969, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] era fuggito in UnioneSovietica. Nel 1957 Luria fu tra i primi dieci firmatari dell’appello per il machine, a broken test tube: an autobiography, New York 1984 (trad. it. Storia di geni e di me, Torino 1984).
Bibliografia
J. Cairns, M. Delbrück, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...