Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] unione economica con Kazakistan e Uzbekistan, e mantiene stretti rapporti anche con gli altri paesi dell'Asia centrale ex sovieticaSoviet geography, 1995, pp. 565-86.
O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] le banche ascendevano a 22,9 milioni.
Storia (XVIII, p. 40). - Il fermento UnioneSovietica; nel settembre il Guatemala riconobbe il governo repubblicano spagnolo in esilio, nell'ottobre approvò il patto delle Nazioni Unite. Fin dal principio dell ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] e le funzioni statali; per la prima volta nella storia del paese è stato possibile, per esempio, destinare notevoli fece seguito, nel settembre 1957, la visita nell'UnioneSovietica del ministro dell'Agricoltura e del Commercio J. W. Cooper. Lo ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] delle Aleutine, fu accentuata per fronteggiare una eventuale aggressione sovietica contro S. U. A. e Canada. L'attrezzatura militare dell il territorio fosse elevato al rango di Stato dell'Unione nordamericana.
Dal 1947 in poi, ogni Congresso ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] i depositi bancarî a 109 milioni, di cui 105 a vista.
Storia. - Il presidente Cortés non ottenne la ratifica di un accordo per in quel paese, la ripresa delle relazioni con l'UnioneSovietica; l'8 settembre, i presidenti della Costa Rica e del Panamá ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] 2 milioni) e i depositi bancarî a vista a 335 milioni.
Storia. - Il presidente Alfredo Baldomir, eletto nel marzo ed entrato di riprendere quelle con l'UnioneSovietica, interrotte nel 1936. Intanto la posizione dell'Uruguay si faceva difficile per ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (XX, p. 930)
Riccardo RICCARDI
Angelo TAMBORRA
Passata all'UnioneSovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] Polacchi.
Storia. - La città, investita il 12 settembre 1939 dalle truppe tedesche, dopo l'ingresso di quelle sovietiche nel convocata a Leopoli, approvò l'incorporazione della regione nell'Unionesovietica. Particolarmente dura fu a Leopoli l' ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] più generale del crollo dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale e della stessa UnioneSovietica (1989-91). È su questo sfondo che le mire egemoniche della Serbia di Slobodan Milošević entrarono in collisione con le spinte indipendentiste ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] ’altro. Un fatto a sé, invece, è la complicata storia dei vari partiti comunisti giordani e palestinesi.
I due primi , almeno inizialmente, più legato all’UnioneSovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in arabo Munazzamat ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] prevalse quella tra le democrazie e l'UnioneSovietica, che ha vinto la guerra.
Alla fine della guerra, la Francia e l'Italia avevano in caso di voto o di proposte d'azione. La storiadell'ONU è costellata di voti fondamentali, con cui il Terzo ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...