Grecia, storiadella
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] al secondo dopoguerra
Dopo la conquista dell'indipendenza, la storiadella Grecia fu segnata per molto tempo da 1946, nel clima ormai montante della guerra fredda e della contrapposizione tra Stati Uniti e UnioneSovietica, ebbe inizio un'aspra ...
Leggi Tutto
Africa, storiadella
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] secolo da quella dell'impero ottomano, un'altra svolta decisiva nella storia del continente fu la delle potenze coloniali europee, Gran Bretagna e Francia comprese, e al fatto che le due maggiori potenze mondiali, gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Iraq, storiadello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] secolo), che ne contesero il controllo ai Romani. Sottomesso ai Persiani della dinastia sasanide dal 3° secolo d.C., fu infine conquistato dagli regime autoritario, avvicinandosi in politica estera all'UnioneSovietica. Egli fu deposto nel 1963 da un ...
Leggi Tutto
Ungheria, storiadell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] all’UnioneSovietica.
Dopo la morte di Stalin (1953) e l’avvio del processo di destalinizzazione, ossia la denuncia dell’operato e dei crimini da lui commessi (Chruščëv, Nikita), l’Ungheria conobbe uno dei momenti più drammatici della sua storia ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] nel Nord del paese (1978-79). In questo quadro si consolidarono i rapporti con l’UnioneSovietica. Nonostante il crollo dei regimi comunisti e la dissoluzione della stessa URSS tra il 1989 e il 1991, il Partito comunista vietnamita riuscì a mantenere ...
Leggi Tutto
Indonesia, storiadella
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] 15° secolo, il regno di Majapahit.
Una svolta cruciale nella storiadell'Indonesia si produsse con l'arrivo dei mercanti arabi nel 14° nessuno dei due blocchi (Stati Uniti e UnioneSovietica). Di fronte alle crescenti opposizioni interne, tuttavia ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] ’altro. Un fatto a sé, invece, è la complicata storia dei vari partiti comunisti giordani e palestinesi.
I due primi , almeno inizialmente, più legato all’UnioneSovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in arabo Munazzamat ...
Leggi Tutto
Polonia, storiadella
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] al principio del secondo conflitto mondiale, essa fu invasa dalla Germania e subito dopo dall’UnioneSovietica. Gli anni della guerra e dell’occupazione furono drammatici per il paese, che subì perdite umane pesantissime, soprattutto nella componente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] tempi dell’unità politica. La capitale era Belgrado.
Storia
La formazione dello Stato quando fu fondata la I. come unione di Serbia e Montenegro alle province sovietica del 1936; alla guida del nuovo Stato fu confermato Tito. Il federalismo della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] della politica estera sovietica; l'appartenenza della Norvegia e della incompatibile con la neutralità l'obiettivo di unione politica (piano Davignon). Col 1° gennaio 19673; M. Gabrieli, Storiadella letteratura della Scandinavia, Firenze-Milano 19692 ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...