Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] Guerra fredda il paese fu governato da un regime di ispirazione socialista e vicino all’Urss, alla pari degli altri paesi dell’Europa centro-orientale. Negli anni Ottanta fu principalmente dalla Polonia che partì un’ondata di manifestazioni per le ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] dello storicismo scientifico.
Nel 1965 era uscito dal PCI, perché non condivideva "l'anatema scagliato dall'URSS 55-70; A. Stomeo, Storiadella scienza e ricostruzione razionale (Note su alcuni aspetti della "crescita della scienza"), in Il Protagora, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] primi Giochi dellastoria non solo autosufficienti, ma 'in attivo'. Sembra infatti che alla fine della sua fatica prima, né si riallacciarono a grandi eventi della politica mondiale. Semplicemente l'URSS disse che i suoi atleti non andavano negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] scatenando così una guerra civile le cui fazioni sono appoggiate, secondo logiche opposte, dalle superpotenze USA e URSS.
Con l’indipendenza dell’Angola e del Mozambico dal Portogallo, nel 1974, il processo di decolonizzazione, almeno nelle sue fasi ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] della strategia e della politica dell'Asse, revisione basata sulla pace separata con l'URSS e, almeno, su una condotta difensiva delle 1924, pp. 37-52, 65-90; G. A. Chiurco, Storiadella rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, passim e spec. pp. 133- ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] rimpianto della mancata vittoria. La gara rischiò in effetti di vedere una delle più straordinarie rimonte dellastoria. Dopo la gara di hockey, vinta stavolta dalla squadra dell'ex URSS, capace di ripristinare la sua supremazia nonostante le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] l’URSS iniziata dopo la morte di Stalin (1879-1953), provoca una fase di prolungato stallo nello sviluppo dell’integrazione Soprattutto, essa trae la sua assoluta peculiarità nella storia costituzionale occidentale moderna dal fatto di non avere, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Stalin, i processi di Mosca, i fronti popolari, benché l’URSS sostenesse l’antifranchismo. Nel 1938 tradusse tra gli altri, dietro compenso, un libro di Eduard Fueter (Storiadella storiografia moderna, pubblicato a Napoli da Ricciardi nel 1943-1944 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] particolarmente rappresentativi di una cesura importante nella storia inglese. Termina un lunghissimo periodo di espansione distensive della nuova dirigenza comunista sovietica, cominciano a perseguire una politica di dialogo diretto con l’Urss, ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] in poi (tra Europa e Cina, Georgia e Uzbekistan, Urss, Stati Uniti, Canada, Messico, Sudamerica, Giappone, India, poi, in volume, Lecce 2009) restituire un affresco dellastoriadella cultura mondiale nella forma di singolare lascito testamentario, in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...