Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] Stato e della pace.
Storia
Con il termine d. è stato designato l’atteggiamento dei movimenti sociali e culturali che a partire dagli anni 1960 sottoposero a critica il cosiddetto socialismo reale nell’URSS e in genere nei paesi dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] della Repubblica Socialista Sovietica di Georgia. La G. entrò nell’URSS nel 1922 come parte della 1996) affronta i più importanti avvenimenti che hanno segnato la storia georgiana dagli anni 1930. Ǧ. Čarkviani, membro del Parlamento georgiano ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nell'Europa centro-orientale e, soprattutto, il nuovo corso dell'URSS: non più, dunque, movimenti di riforma e di dell'ambiente, della cultura e dellastoriadell'arte, attraverso un'elaborazione estraniante che le liberi dal gravame delle ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 1989 nell'Europa centrale e orientale, la disgregazione dell'URSS e in particolare la crisi iugoslava hanno creato forti , a cura di C. Sangiglio, Milano 1968; M. Vitti, Storiadella letteratura neogreca, Torino 1971; Nuovi poeti greci, a cura di N ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ed era diminuita la minaccia nucleare per la trasformazione dell'URSS in uno Stato russo ridimensionato. D'altra parte, .
bibliografia
M. Albertini, A. Chiti-Batelli, G. Petrilli, Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania occidentale, URSS e Giappone) hanno concesso all'Unione Indiana crediti cospicui 3°-2° sec. a. C. fino all'età Gupta. Per la storiadell'arte post-Gupta è di grande importanza lo scavo di Sirpur (distr. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] minerali e metalli (di cui il 34% proveniente dall'URSS) rappresentano le principali voci dei flussi di importazione. , dall'Istituto per la teoria e la storiadell'arte presso l'Accademia delle scienze, al quale si devono pubblicazioni di rilievo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] socialismo anche negli altri paesi dell'Europa orientale, con la dissoluzione dell'URSS e lo scioglimento del Comecon, use, ibid., pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della R. andò incontro a una serie di ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] vantaggio dai successi politici e militari riportati dall'URSS. Ma ne subisce anche il condizionamento. Il dedicati a Il marxismo e la critica letteraria, i Contributi alla storiadell'estetica, ecc. Si tratta, per lo più, di scritti anteriori ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] di riconoscere). L'11 maggio 1949 l'Assemblea Generale delle N. U. ha accettato come membro Israele, dopo che addestramento ai lavori agricoli.
Storia. - La politica estera ma in seguito al veto posto dall'URSS la questione restò insoluta e i lavori ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...