Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] nonché l'Autorità Palestinese - l'assenza dellaCina è quasi illogica.
Alle visite mancate va regno di Giovanni Paolo II, che per durata si pone al terzo posto nella storiadella Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni) ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] navi. Una storia che si collegava allo sfruttamento più efficace delle fonti di energia che entrambe le civiltà avevano a disposizione: quella termica nel caso dei cannoni, quella eolica nel caso delle navi.
Il confronto fra Europa e Cina era quanto ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] lungo la strada, e suo padre e suo zio avevano già fatto da soli un viaggio in Cina di cui non sappiamo quasi niente. La storiadelle esplorazioni è piena di casi del genere. Noi possiamo solo considerare quelli che hanno lasciato un ricordo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] in risposta ad altro di Cina, e una letterina con la quale accompagnava l'invio a Moroello della canzone Amor, da che convien Pisa 1953; D. Mattalia, Dante, in I classici italiani nella storiadella critica, I, Firenze 1954; L. Caretti, Guida a Dante, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] per le caratteristiche umane del personaggio. D'altronde la storiadella sua tragica ritirata da Roma, la fuga verso il prese il comando e il 12 apr. 1852 approdò a Canton, in Cina.
Circa il viaggio di ritorno alcuni tra i contemporanei e poi tra gli ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] latitudine di 78°, (si tratta, nel passo annotato, dellaCina del Nord). Si tenga presente che la Groenlandia fu . 146-256, 534-637; C. De Lollis, C. C. nella leggenda e nella storia, Milano 1931;A. Magnaghi, La sigla e la firma di C. C., in Rivista ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] nei sistemi comunisti. In Cina, poco dopo la proclamazione della Repubblica popolare nel 1949,
F. Mazzonis, La Chiesa di Pio XII: dalla riconquista alla diàclasi, in Storiadella società italiana, XXXI, Milano 1989, pp. 129-228.
G. Zizola, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] non conosceva le lingue e rinchiudeva come una «Cina filosofica» la migliore cultura italiana. Spaventa, , Firenze 1920, pp. 67-85.
G. Gentile, Felice Tocco, in Id., Storiadella filosofia italiana, a cura di E. Garin, 2° vol., Firenze 1969, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] , dall'Ungheria alla Francia, dall'Africa orientale alla Cina. Ma specialmente, tra la fine degli anni '20 bibl.) di R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia. 1861-1961, Bologna 1974, e le pp. 13-84 dell'Introduzione e 381-85 (bibl.) di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] , a cura di G. F. Schutte, Roma 1946, passim, soprattutto le pp. 37-55,74 ss., 93 ss.); M. Ricci, Storiadell'introduzione del cristianesimo in Cina, voll. 3, ediz. naz. a cura di P. D'Elia, Roma 1942-49, cfr. indice dei nomi, per i rapporti e ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...