Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] illustrare questa tesi con esempi tratti dalla storiadello sviluppo economico del Giappone e della Colombia.
La ricerca condotta diversi anni . Furono i regimi comunisti ad avviare, come in Cina, o a consolidare, come in Russia, il processo ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] , che svilupparono un nuovo campo di studi, la 'storiadelle famiglie', basandosi su alcune teorie antropologiche. Questa nuova branca della storiografia ebbe come oggetto privilegiato la storia europea, e influenzò a sua volta alcuni antropologi che ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] analogo avviene con le affiliazioni religiose. In funzione dellastoria religiosa e politica d'una società, vi sono in campi di lavoro in Svezia o in Spagna, ma in Cina essi si contano a milioni.
Peraltro, i sistemi di stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e l'attività politica
I principali modi sinora affermatisi nella storiadelle società umane di produrre beni e servizi; di strutturare in molte società africane, nel Sudest asiatico, in Cina.
La formazione economico-sociale latifondista. Qui il modo ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] gli studi futurologici sono in continua espansione in Cina, nell'Europa dell'Est e nell'ex Unione Sovietica.Poiché si il movimento delle onde (le onde radio, ad esempio, non vengono mai ricevute prima di essere trasmesse), la storiadell'universo ( ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] degli Stati Uniti nella guerra afghana, la Russia e la Cina - il nemico di ieri e il possibile nemico di domani last man, London: Hamish Hamilton, 1992 (tr. it.: La fine dellastoria e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gamble, A., Politics ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] principi che introduce: la mutua comprensione della cultura, dellastoria, delle attitudini e dei valori va realizzata vengono dall’India, le pesche dalla Cina, attraverso la Persia, la canna da zucchero dalla Cina in Egitto, da dove arriva nella ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] di parentela esteso, come nell'Europa medievale e nella Cina classica, deve orientarsi verso scelte e ruoli 'affettivi', dell'indebolimento sia delle grandi tradizioni religiose sia delle 'grandi narrazioni' basate su qualche filosofia dellastoria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] dirige verso la Persia, l' India e infine la Cina, dove si ferma e accumula; in Cina, dove si battevano monete di rame per il piccolo profetiche. In ogni caso, l'annuncio della fine dellastoria, come conseguenza di un mondo unificato dal ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] razziale e additò ai neri i fautori dell'integrazione come traditori. Garvey si appellava direttamente sovraffollato di profughi provenienti dalla Cina, è costretto ora a che hanno sempre accompagnato nella storia situazioni analoghe: risentimenti che ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...