MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] .
Nell'Asia sudorientale l'emigrazione su larga scala dalla Cina verso altri paesi cominciò nel XVI secolo, e in Franzina, E. (a cura di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e XX, Abano Terme 1983.
Gallo, P. (a ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] C. si estende progressivamente verso oriente fino alla Cina e verso occidente nel bacino del Mediterraneo. A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Sraffa, P., Produzione ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] conoscerà una parola di francese, se trasportato in Cina subito dopo la nascita: la lingua francese o . XIII-XIV, Berlin 1887-1909 (tr. it.: Idee per la filosofia dellastoriadell'umanità, Bologna 1971).
Herskovits, M., Man and his works, New York ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] la pratica" - 1793 - in Scritti politici e di filosofia dellastoria e del diritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al indagini di questo tipo, perlomeno occasionalmente. Persino in Cina, ad esempio, dove l'élite del Partito comunista esercita ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dall'Islanda alla Cina, all'America precolombiana, per il quale si trovino allusioni in Platone, vacilla sotto il peso dell'età e si des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storiadelle religioni, Torino 19722).
Eliade, M., Images et symboles ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] dell'Europa meridionale, come l'Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia, la Turchia, la Iugoslavia e Cipro, quindi la Cina di R.N. Anshen), New York 1949 (tr. it.: La storia naturale della famiglia, in La famiglia: la sua funzione, il suo destino, ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] Thoms, 1873 e 1879²), e la storia dei centenari potrebbe essere definita a buon diritto come storia di un inganno. I dati provenienti al di fuori dell'Europa, persino in un paese come la Cina. In quest'area le carenze della famiglia a questo riguardo ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] turisti’ provenienti dai Paesi del Sud-Est asiatico, dalla Cina e dall’Europa dell’Est), ma, come ci ha avvertito Marshall McLuhan, tra il viaggiare umano della/nella storia e il viaggiare postumano nella/della società delle reti digitali, là dove ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] convergenza entro un comune modello non ha implicato l'annullamento dellastoria e dell'identità specifiche delle varie formazioni criminali.
Alcuni aspetti significativi della cultura tradizionale (come, per esempio, i rituali di iniziazione) sono ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso dellastoria il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco. In Cina e in India vennero elaborati sistemi filosofici analoghi e, con feu, Paris 1977 (tr. it.: Preistoria del fuoco: alle origini dellastoriadell'uomo, Torino 1983).
Pyne, S.J., Fire in America: a ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...