Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] nonché l'Autorità Palestinese - l'assenza dellaCina è quasi illogica.
Alle visite mancate va regno di Giovanni Paolo II, che per durata si pone al terzo posto nella storiadella Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] ). Fu proprio nel Trattato sui tubi sonori e sul calendario dellaStoriadella dinastia Han [anteriore] che queste idee giunsero a piena maturazione.
Le scale musicali
Nella Cina antica erano generalmente usate due scale musicali, una pentatonica e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] ; B. Frabotta, Dialetto e popolo nella concezione critica di G. F., in Rass. della letteratura italiana, LXXV (1971), pp. 460-479; C. M. Lovett, Europa e Cina nell'opera di G. F., in Rass. stor. del Risorg., LIX (1972), pp. 398-401; Id., G. F. e la ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Cina al Mar Nero, con un'impresa sportiva degna di nota, e condensò poi la conoscenza della 1934, e le informazioni di polizia); Per la storiadell'81 armata, dalla controffensiva del giugno alla vittoria dell'ottobre 1918, a cura di G. Volpe, Roma ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Schacht, alla ristrutturazione dell'apparato amministrativo e finanziario dellaCina proprio in coincidenza . Univers. di Roma, 1969-1970, pp. 5-13; A. Macchioro, Studi di storia d. pensiero econom. e altri saggi, Milano 1970, ad Ind.; P. Grifone, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] di qui inondava l’Europa e prendeva infine la via dellaCina dove il metallo bianco era l’unico mezzo di pagamento lo induceva a spostarsi verso una storia sociale di maggior respiro quale era, per es., la storiadella sanità.
Fra il 1972 e il ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] 1956 si pronunciò a favore dell'ammissione alle Nazioni Unite dellaCina popolare e, all'insaputa del Bibliografia gronchiana, Pontedera 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il movimento ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] una trentina sono ubicate nell’Asia meridionale e orientale (di cui 11 in Cina e 7 in India) e 7 nell’America Latina (3 in Brasile) e che hanno una ricaduta anche a livello intercontinentale.
Storiadella città. Antico Oriente
La c. più antica del ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] il 20 luglio 1598, Antonio moriva di "mal di pietra".
Sulla Cina, per l'esperienza diretta che ne ha a Macao e per quello scientifici e filologici dell'abate Calogerà, L, Venezia 1754, pp. 229-240; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, VII ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] guerre dellastoria degli ultimi 4 secoli – scriveva Mackinder – sono il prodotto, diretto o indiretto, dell’ intervennero direttamente ma si avvalsero degli eserciti della Corea del Nord e dellaCina maoista per promuovere la propria volontà di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...