NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Alcune delle nazioni presenti erano parti attive di alleanze militari del fronte occidentale; la Cina e , I paesi non allineati dalla Conferenza di Bandung ad oggi, in Storiadell'età presente: I problemi del mondo dalla II guerra mondiale ad oggi ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] commercianti di riso, studiò storia all'università di Rangoon dove vivace era il dibattito tra le posizioni marxiste e quelle l'URSS e la Cina popolare, era dunque bilanciata dalla comprensione per le esigenze della politica occidentale. Partendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di Gesù, alla fine del XVIII secolo.
La storia del lavoro scientifico svolto dai gesuiti nella Cina del periodo tardo imperiale offre un'eloquente testimonianza delle complesse fortune della scienza europea nei vasti orizzonti del mondo nella prima ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] tutte le successive situazioni conflittuali e nei momenti cruciali dellastoria del nazismo: a guidare le sue azioni non fu 'impegno della Gran Bretagna nel Mediterraneo nonché nell'Asia orientale a seguito dell'attacco giapponese alla Cina, permise ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Cina l'attività calò per lo scoppio della guerra nell'agosto 1914, e cessò definitivamente alla fine del maggio 1915 per l'intervento dell industriale in Italia: 1881-1913, in Il problema stor. dell'arretratezza economica, Torino 1965, pp. 71-87. si ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il mito, assai vivo all’epoca, delle «società immobili» – la Cina ne era il grande esempio – che erano F. Cammarano, M.S. Piretti, V. Zappetti, I deputati, in Le élites nella storiadell’Italia Unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 53-70 ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] si verificava qualcosa di non gradito: il trionfo dei comunisti in Cina o la prima bomba atomica russa, si trattava di tradimento. sia mai stato nella storiadell'umanità. Esso non deriva più, però, da un'esaltazione dello spirito militare, dalla ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e missionari cristiani, nelle regioni dell’Asia centrale, fino ad approdare in Cina.
La civiltà siriaca sorge all’ e di fermenti per la storiadelle religioni euroasiatiche. Per dare un’idea della prosperità delle culture maturate in tali zone ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] i centomila membri (oltre a qualche decina di migliaia in Cina, appartenenti a Chiese che operano nella clandestinità). Ogni Chiesa sostanza della dottrina.
Un terzo esempio riguarda i Two-by-Twos (Due a due) o The Truth o Workers. La loro storia è ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] degli Stati Uniti nella guerra afghana, la Russia e la Cina - il nemico di ieri e il possibile nemico di domani last man, London: Hamish Hamilton, 1992 (tr. it.: La fine dellastoria e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gamble, A., Politics ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...