Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] 5° secolo a.C.), o ancora quello colto e razionale maturato in Cina, in India, presso i Maya e gli Aztechi, dai Greci d’Alessandria 1496) di G. Pico della Mirandola segnano una data fondamentale nella storiadell’a.: Pico riconduceva qualsivoglia ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] hanno consumato più del 53% dell'e. utilizzata nel mondo), ai quali si stanno aggiungendo Cina e India (i cui consumi americano M.K. Hubbert che per primo ha studiato la storiadello sfruttamento di un giacimento petrolifero). Dai suoi studi è emerso ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] .
Per es., quando, in conseguenza dello sviluppo demografico ed economico, in Cina o nelle Filippine si contrarrà la manodopera patrimonio proprio del mondo rurale accumulato nel corso della sua lunga storia, e cioè la sua stessa 'cultura' secondo ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] 2001.
Incredibilmente dinamica è la condizione contemporanea in Cina, soprattutto nelle sue tre principali aree metropolitane. La , Il codice dei limiti, in R. De Fusco, Storiadell'architettura contemporanea, Roma-Bari 2000.
J. Wines, Green ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] vittime che si sia mai verificato fu quello che nello Shaanxi (Cina nord-occidentale), provocò la morte di oltre 800.000 persone (1556 La previsione a lungo termine si basa sull'analisi dellastoria eruttiva dei singoli vulcani, e consente di definire ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Libia, Cuba, l'Unione Sovietica, la Cina, la Corea del Nord, l'Algeria, la Repubblica Democratica dello Yemen (Aden), la Tanzania, il Congo , quelli con aspirazioni su ampia scala hanno, nella storiadell'OLP, un esempio di come arrivare al successo.
...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] l'epoca in cui viviamo a quella in cui ebbe inizio la storiadell'umanità; e se è possibile stabilire quasi con assoluta precisione le più antichi ominidi (i Protoantropi), come il Sinantropo trovato in Cina e l'uomo di Mauer in Germania. A questi si ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e ha strutturato le città più che le campagne. La storiadell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo possiede segnali di confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall'avvento del fondatore della dinastia Han, Liu Bang ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] conoscerà una parola di francese, se trasportato in Cina subito dopo la nascita: la lingua francese o . XIII-XIV, Berlin 1887-1909 (tr. it.: Idee per la filosofia dellastoriadell'umanità, Bologna 1971).
Herskovits, M., Man and his works, New York ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] la pratica" - 1793 - in Scritti politici e di filosofia dellastoria e del diritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al indagini di questo tipo, perlomeno occasionalmente. Persino in Cina, ad esempio, dove l'élite del Partito comunista esercita ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...