Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] stata la loro efficacia, è evidente che nella storiadell'istruzione scolastica in India la loro importanza non è śloka ('strofe'). Tra il 700 e il 712, al suo ritorno in Cina, Yixing tradusse dal sanscrito al cinese 56 opere, le quali occupavano 230 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] eterogeneità strutturale' della loro società si osserva in gran parte del mondo e in modo estremo in Cina, dove si a quella della società (quella della Ragione o dellaStoria) - alla duplice lotta condotta dall'attore in nome della sua libertà contro ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] l'antisemitismo.
Sotto un altro aspetto ancora la storiadelle dottrine razziali può rivestire un interesse particolare che va che dalla fine del XVII secolo aveva soppiantato la Cina nelle predilezioni esotiche degli europei. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] privi di valore artistico; in Cina non si perdonavano i tentativi di gusto auspicati dai gruppi civici e quelli dell'industria cinematografica era ancora molto ampia. In a una base etica e ideologica. La storia del Codice ha per protagonisti, oltre ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] paesi (Unione Europea, USA, Canada, Brasile, Cina, Colombia, Malaysia, Thailandia) per raggiungere nel proprio fu utilizzato nei motori a combustione interna all’inizio dellastoriadell’automobilismo, per essere poi soppiantato dagli idrocarburi, ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] fisica, alla storia moderna, alle lingue moderne; ma le esigenze della nuova scienza e della tecnica non alfabetizzazione di grande rilievo furono quindi attuati in India e in Cina: in quest’ultima, nei decenni successivi al 1949 l’analfabetismo ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] -79, in conseguenza di una carestia causata dalla siccità. Nella storia vengono ricordate, inoltre, la carestia che diede la morte a ° secolo. Non è ancora certo il numero di vittime della fame che colpì la Cina tra il 1958 e il 1961, ma la cifra più ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] e Babilonesi), Medio Oriente (Ittiti, Ebrei), Egitto, India, Cina.
La condizione servile non fu identica in ogni civiltà: in a fuoco dei fuggiaschi.
Nell’antica Grecia
Nei primi secoli dellastoria greca (Greci antichi), in età micenea e omerica, la ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] dell’umanità. Dal punto di vista tipologico delle confronti della quale delle pantheon delle religioni delldellodelladellaCina, in Giappone. All’interno delle diverse esperienze cristiane, esauritasi la fase più accesa delledelladella popolazione della ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] stessa collocazione geografica, non sono uniti dalla stessa storia: quello che li accomuna è soltanto l’estrema della miseria che attanaglia una gran parte della popolazione mondiale.
Negli ultimi dieci anni alcuni paesi molto popolosi, come la Cina ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...