Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e l'attività politica
I principali modi sinora affermatisi nella storiadelle società umane di produrre beni e servizi; di strutturare in molte società africane, nel Sudest asiatico, in Cina.
La formazione economico-sociale latifondista. Qui il modo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] i centomila membri (oltre a qualche decina di migliaia in Cina, appartenenti a Chiese che operano nella clandestinità). Ogni Chiesa sostanza della dottrina.
Un terzo esempio riguarda i Two-by-Twos (Due a due) o The Truth o Workers. La loro storia è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il trasporto del grano, la più grande flotta da carico dellastoria antica. Dopo la conquista di Augusto questa flotta forniva un più ad ovest dell'India e le poche notizie sulla Cina dimostrano una conoscenza indiretta della regione e indicano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Mediterraneo e Oceano Indiano che aveva caratterizzato la sua storia precedente: fu attraverso il Golfo di Suez che XII sec. d.C. controllava le due rive dello Stretto di Malacca; infine dalla Malesia verso la Cina. Più tardi, tra il 1410 e il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] degli Stati Uniti nella guerra afghana, la Russia e la Cina - il nemico di ieri e il possibile nemico di domani last man, London: Hamish Hamilton, 1992 (tr. it.: La fine dellastoria e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gamble, A., Politics ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] parte anche due ri-scritture ariostesche, Storiadell’Orlando pazzo per amore e Storia di Astolfo sulla Luna. La seconda n. 1935, Giappone), Gao Xingjian (n. 1940, Cina). A questi si affiancano scrittori altrettanto significativi provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine dellastoria, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989 Cina.
La lotta contro il terrorismo ha portato a rivalutare le strategie di protezione diretta della popolazione e dei territori dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di rassicurare la comunità degli studiosi e dei cultori di storia naturale riguardo alla prassi di pronta comunicazione dei risultati che Prima di mettersi in viaggio per la Cina, i gesuiti della missione francese sopra ricordata fecero una visita ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] globale e locale. Così, la Cina chiede che cada il velo dell’anonimato per rintracciare un giornalista che temendo che in questo modo si impongano vincoli che la storia libertaria della rete non vuole sopportare. Una posizione di retroguardia. Non ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] tanti Stati-un solo mercato'. Per la prima volta nella storia moderna, infatti, i confini del mercato si spingono ben oltre a partire da Russia, Cina, Estremo Oriente) sembra possa costituire un carattere tipico della società postmoderna.
Nell'analisi ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...