CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] all’opposto critiche severissime da parte di Michele Fratianni e Franco Spinelli che, nella loro Storia monetaria d’Italia (1991), hanno assegnato a Carli la peggiore pagella tra i governatori della Banca d’Italia. I due respingono l’idea che i ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] casa dal padre al rientro da un viaggio in Francia. La ballata dell’eroe dà voce a una posizione personale del F. De André. Canzoni nascoste, storie segrete, Firenze 2013; V. Vita, La Karim. Storiadella prima casa discografica di De A., pp ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] i Valois, nel 1524 si schierò apertamente dalla parte dellaFrancia e non cambiò indirizzo neanche dopo la grande vittoria riportata svolta decisiva nella storiadella Riforma, ma anche una cesura importante nella politica dell'imperatore al quale il ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] per pneumatici, collocata prevalentemente all'estero (Francia, Inghilterra e Stati Uniti), il , 66, 68, 72, 74 s.; E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storiadella borghesia di Stato, Milano 1974, ad Indicem; V. Castronovo, Imprese ed economia in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] nella trasmissione di questa letteratura. Nella stessa Francia, del resto, contrariamente a quanto si rusticae veteres Latini, Lipsiae 1735, I, pp. XVII s.; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana…, V, Modena 1789, pp. 242-244; G. L. Monti ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] della Catalogna, poiché papa Martino IV nel febbraio 1284 aveva investito Carlo di Valois, il giovane figlio di Filippo III di Francia mediterranea all'epoca del Vespro. Atti dell'XI Congresso di storiadella Corona d'Aragona, Palermo-Trapani-Erice… ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] che B. III deplorò che nella Bretagna, regione dellaFrancia allora sotto il dominio di un principe locale, 6 s., 16 s., 52, 88, 146; III, pp. 28, 208; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 786-788; L. M. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ; Jean XXII (1316-1334). Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di A. Coulon-S. Clemencet, I, Paris 1906, della provincia ionica, IV (1929), p. 80; F. De Stefano, Contributo alla storiadella Sicilia nel secolo XIV, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] primo modello, il Manzoni dei Promessi sposi e dellaStoriadella colonna infame.
Continuava intanto l’attività di scrittura sonno della lingua, in Il Corriere della sera, 6 giugno 2000).
Dopo esser stato in Francia ospite d’onore dell’Académie ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] le opere seppero parlare a voi meglio ch'io non vi dicessi" (Appunti di storiadell'arte tolti alle lezioni del prof. P. Toesca da R. Celotti e R. viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...