CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] mediocre, e comunque "esterno" ed "allotrio", contributo del 1892, Per la storia del sentimento e della poesia sepolcrale in Italia e in Francia prima dei "Sepolcri" del Foscolo (in Giorn. stor. ..., XX, pp. 205 ss.), dove la non poi troppo peregrina ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] sei anni, coincise con uno dei più drammatici periodi dellastoriadella Polonia, quello precedente la prima spartizione.
Il 6 Sede di Avignone e del Contado Venassino - occupati dalla Francia nel 1768 - Clemente XIV pensò di affidarne il governo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] F. il disegno con Carlo VIII re di Francia nomina Camillo Vitelli duca di Gravina (Oxford, Christ Pietrantonio, Proposta per una nuova attribuzione a P. F., in Scritti di storiadell'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, 1, pp. 419-423 ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] Broussonet, e di conoscere le condizioni agrarie anche dellaFrancia. Ma le maggiori esperienze le fece in Inghilterra, ; E. Del Cerro, La Sicilia e la costituzione del 1812, in Arch. stor. siciliano,n. s., XXXVIII (1913), pp. 197-263 (dove si fa un ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] a partire dal marzo 1669, in Inghilterra, Irlanda, Olanda e Francia (le relazioni sono edite a cura di A.M. Crinò, Un l'ambito storico-scientifico cfr. la Bibliografia italiana di storiadella scienza. Si indicano di seguito solo lavori di sintesi: ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] , in Storiadella Sicilia, a cura di R. Romeo, IV, Napoli 1980, pp. 713-815; Vico la politica e la storia, Napoli 1981; L’Illuminismo e la società italiana, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europei in onore di Franco Venturi, a ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] (CNRS-CEA, Francia) diretto dal fisico- Carlo Laj, amico di gioventù. Tema della sinergia fu l’applicazione sua attenzione al contributo dei predecessori e all’integrazione tra storiadella geologia e geologia storica; si menzionano al riguardo le ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] 1885, contribuendo all'acquisto della regione del Tonchino da parte dellaFrancia» (Curriculum vitae, datato Beijing 1985, pp. 154-158; G. Bertuccioli, Per una storiadella sinologia italiana: prime note su alcuni sinologhi e interpreti di cinese ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] , a sua volta, ne fece dono al re di Francia, quale compenso per la ricca dote ricevuta. Nel dicembre (completato da una memoria dell’abate Sallier de la Tour sul matrimonio portoghese); Arch. di Stato di Torino, Corte, Storiadella real casa, cat. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] scisma. Nell'autunno del 991 G. inviò nel Nord dellaFrancia l'abate Leone del monastero dei Ss. Bonifacio e veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 152; Le Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...