CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] meridionali dellaFrancia, il problema fondamentale appare essere quello della decadenza e dell'abbandono Urban Design in the Late Middle Ages, New York 1988; E. Guidoni, Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; D. Manacorda, E. Zanini, ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] de-Maurienne et l'expansion de l'art lombard en France, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arte romanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e d'arte, Pistoia-Montecatini 1964", Pistoia 1966 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Les débuts de la mosaïque de pavement romane dans le sud de la France et en Catalogne, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 3, 1972 Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 37 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città dellaFrancia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] una scuola di oreficeria presso l'abbazia di Saint-Pierre a Solignac (dip. Haute-Vienne). La vera storiadell'arte dello smalto su rame nelle regioni dellaFrancia meridionale, tuttavia, non ha nulla a che vedere con s. Eligio e con le paste vitree ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di S. Nicola (Sint Niklaas) e ad altre costruzioni tipiche del Gotico della regione della Schelda; la parte orientale, su pianta trilobata, invece trova analogie in Francia.La storia medievale di G. non si limita a queste due abbazie e ai villaggi ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] presenza di artisti già all'opera in ambienti dellaFrancia del Nord sembrerebbe la decorazione del portale di e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dellaFrancia occidentale nell'827.La più antica testimonianza della pittura monumentale a P. si identifica negli affreschi della e superfici murarie, "Giornate di studio, Pavia 1984", Annali di storia pavese 14-15, 1987, pp. 41-56; G. Fiori, Pietro ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , L'art roman, Paris 1982; C. Gnudi, L'arte gotica in Francia e in Italia, Torino 1982; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, II, 1, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] che ornano il Missale Francorum e altri manoscritti dellaFrancia settentrionale (CLA, IV).Sebbene la città di secolo, a cura di H. Belting, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", II, Bologna 1982, pp. ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città dellaFrancia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] storia degli uomini. Incarnandosi nella Vergine Maria, Cristo entra in una famiglia, quella di Iesse e di Davide, entrambi rappresentati. La scena della Saint-Savin-sur-Gartempe. Tipiche delle botteghe dellaFrancia occidentale, dove il corinzio era ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...