MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città dellaFrancia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] sul golfo del Leone.
Storia e Urbanistica
La città antica venne eretta una nuova cinta a S-E della città. Alla stessa epoca, e in ogni (Bouches du Rhône): Saint-Victor, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città dellaFrancia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] contrario, non è documentato storiograficamente. Le prime raffigurazioni di D. si trovano in un manoscritto del sec. 15° con la storiadell'Hôpital du Saint-Esprit (Hôpital Général, A H 4) e nell'arazzo votivo che rappresenta l'assedio di D. da parte ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] all'impero, tra il 1797 e il 1814 costituì un dipartimento dellaFrancia e dal 1715 al 1945 fece parte del libero stato di Assia risultato di una complessa storia architettonica che va dall'8° al 13° secolo.Il primo impianto della collegiata di St. ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città dellaFrancia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] de la Couture), che ebbero un ruolo importante nella storia medievale della città - soprattutto con i loro attivi scriptoria -, ma corpo longitudinale possono considerarsi tra le più antiche dellaFrancia (sec. 12°). Quella grande del prospetto ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città dellaFrancia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] a Notre-Dame. Le fonti relative alla storiadell'edificio sono note solo attraverso trascrizioni più tarde de Beauvais et du Beauvaisis (Pays et villes de France), Toulouse 1987, pp. 7-70; Le paysage de la France autour de l'an mil, a cura di X. ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] citata nel 1147 nelle cronache relative alle crociate del re di Francia Luigi VII (1137-1180; Odone di Deuil, De profectione pp. 131-135; A. Lepold, Az esztergomi vár története [Storiadella fortezza di E.], Esztergom évlapjai 8, 1936, pp. 51-71 ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città dellaFrancia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] della città.Fin dall'Antichità due strade, ad andamento N-S ed E-O, di grande rilevanza per la storia medievale della Vire 1967; J. Pougheol, s.v. Caen, in Dictionnaire des églises de France, IVB, Normandie, Tours 1968, pp. 27-36; M. Baylé, La Trinité ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città dellaFrancia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] de Carcassonne, a cura di J. Guilaine, D. Fabre, Toulouse 1984; E. Guidoni, Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. De la défense à la résidence, I, Les organes de la défense ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città dellaFrancia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] possiede almeno due edifici di eccezionale importanza per la storiadell'architettura medievale: l'abbazia di Saint-Germain e di fervente venerazione. Clotilde, sposa di Clodoveo re dei Franchi, prima del 545 fece erigere una basilica dedicata a s ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] p. 9); A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Francia e Italia, Torino 1957, pp. 431 P. Leone de Castris, Percorso del Maestro d'Offida, in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 283- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...