BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] presenza di artisti già all'opera in ambienti dellaFrancia del Nord sembrerebbe la decorazione del portale di e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] francescana a Bobbio, in I francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storiadella città 26-27, 1984, pp. 155-160; F.G. Nuvolone, Il viaggio salvo integrazioni, in un centro del Nord dellaFrancia (Vezin, 1982), a eccezione di quello ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dellaFrancia occidentale nell'827.La più antica testimonianza della pittura monumentale a P. si identifica negli affreschi della e superfici murarie, "Giornate di studio, Pavia 1984", Annali di storia pavese 14-15, 1987, pp. 41-56; G. Fiori, Pietro ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] del gruppo. Si succedono serate dedicate alla Francia, alla Russia, all'Italia; mostre di Kandinskij L'histoire de la peinture surréaliste, Paris 1959 (tr. it.: Storiadella pittura surrealista, Milano 1959).
Lebel, R., Sur Marcel Duchamp, New ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] particolare nella società di quel tempo.La storiadell'origine e della formazione del b. è legata, innanzitutto, . Mun., 711), della seconda metà del sec. 13°, attribuito alla Francia settentrionale e appartenente ai b. della seconda famiglia. Ma ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quasi come un monumento di se stesso, quel capolavoro dellastoriadella museografia che è la Museuminsel - la quale, basata visage du Louvre, in ‟La revue du Louvre et des musées de France", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] da Sarzana, segretario dell'Albergati; avrebbe seguito poi l'Albergati attraverso la Francia e la Germania, cui i più importanti sono Fatum et Fortuna e Defunctus, e per la storiadelle imprese, Anuli (si ricorda qui che l'A. aveva come impresa un ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , L'art roman, Paris 1982; C. Gnudi, L'arte gotica in Francia e in Italia, Torino 1982; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, II, 1, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] e passim; A. Della Torre, Storiadell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 171-182; E. Santini, La fortuna dellaStoria fiorentina di Leonardo Bruni nel Rinascimento, in Studi storici, XX (1911), p. 185; L. Di Francia, Novellistica, I ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] prospettiva, di offrire la penisola alla manomissione dellaFrancia e dell'Impero pericolosa per lo stesso Stato pontificio, mostra diversi motivi di interesse dal punto di vista dellastoriadell'arte. In primo luogo per la sua raccolta di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...