FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] (1912), 1-2, pp. 21-24; H. Bedarida, Parma e la Francia [1928], Parma 1986, pp. 41, 113, 450, 499 s., 507; di P. F., in Gazzetta di Parma, 9 genn. 1981; S. Pinto, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), pt. II, 2, Torino 1982, ad Indicem; L. Fornari ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] elogio letto nella tornata del 1º ott. 1808 dell'Inst. de France: copia nella Bibl. Bertoliana di Vicenza, Miscellanea Trissino ined. di O.C., in Atti del XVIII Congresso intern. di storiadell'arte, Venezia 1956, pp. 391-393; Id., L'architettura ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] che dovevano dipingere drappelloni in onore del re di Francia Carlo VIII (ibid.).
Ascrivibile per il Torriti (1990 ad Indicem; M. Seidl, Francesco di Giorgio o Ludovico Scotti? Storiadella pala Tancredi in S. Domenico a Siena, in OPD: restauro ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] . 114 (s.v. Monvoisin Festa); P. Lespinasse, La miniature en France au XVIIIe siècle, Paris 1929, p. 220, fig. 160 (per Domenica M. Rotili-A. Putaruro Murano, Introduzione alla storiadella miniatura e delle arti minori in Italia, Napoli 1978, p. 105 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] presentare la domanda a Roma (M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca..., Roma 1821, p. 134).
La di Cristina di Francia (Racconigi, castello).
Restano a testimonianza della produzione profana, destinata ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] 146, 488, 494 s., 501; E. Wright, Some observations made in travelling through France, Italy etc. in the years 1720, 1721 and 1722, London 1730, p. 428; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, Bologna 1739, II, pp. 63, 316, 330; G. Veraci - G ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] artista ebbe modo di essere apprezzato anche in Francia, da dove gli venne commissionata la traduzione Storiadella Sicilia, in Prose miscellanee sulla letteratura, storia, critica belle arti ed archeologia, Palermo 1867, p. 78; Bullettino della ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] dall'inizio degli anni Settanta la circolazione delle sue opere in Francia, Inghilterra, Spagna, paesi nei quali lo 241, 244-246; M. Miraglia, Note per una storiadella fotografia italiana, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] 1893 furono coinvolti nello scandalo della Banca romana: il primo fuggi in Francia, il secondo fu gettato . ital. di archit., Torino 1891; A. Lupattelli, Storiadella pittura inPerugia e delle arti ad essa affini dal risorgimento..., Foligno 1895, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] per una chiesa domenicana dell'Aquila; quattro tele di soggetto biblico da inviare in Francia, cui il C. ..., Milano 1818, p. 141; M. Missirini, Mem. per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 239; E. Romagnoli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...