CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] per la cappella della famiglia Bettini nella chiesa di S. Domenico, a Cesena (A. Novelli, Prime linee di una storiadella Badia di rappresentante S. Sireno protettore della città e altri santi, firmata "opus Francisci filii Benedicti Ariminen.", e ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] pubblico allora prediligeva.
Dal 1843 si stabilì in Francia, prima a Parigi, in seguito in Bretagna. primavera del 1855, Napoli 1856, pp. 114-117; C. T. Dalbono, Storiadella pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1860, ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] comica (Milano 1940), Storiadella caricatura (ibid. 1959) e Storiadella caricatura europea (Firenze L. Ronconi - G. Brizio - W. Beck - P.E. Fiora, Torino 1993; S. Francia, Il mondo è caricatura, in La Stampa, 3 dic. 1993; M. Nelrotti, I graffi di ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] viaggio in Austria e in Francia del 1836 e, dello stesso anno, quella per il completamento della basilica di S. Francesco infatti, fu pubblicato da R. La Tagliata un opuscolo con la storiadella gemma (Notizie del gran topazio inciso dal prof. A. C., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] 36; M. Rotili - A. Putaturo Murano, Introduzione alla storiadella miniatura e delle arti minori in Italia, Napoli 1970, p. 140; A Napoli 1991, pp. 61 s.; M. Reynaud, Le manuscrits à peinture en France, 1440-1520, Paris 1993, pp. 296 s. n. 163; J.J.G ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] J. Perrot Odetta o La demenza di Carlo VI re di Francia, rappresentato il 16 marzo 1847; e per il balletto Giovanni di Brera in Milano nel 1837, Milano 1837, p. 28; Id., Storiadella città e della diocesi di Como, Firenze 1856, II, p. 399; Il Cicerone ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] . Giovannino (Faenza, Museo diocesano) già riferita a Giacomo Francia e restituita al C. dal Corbara (1939, 1975). 1939, n. 6, p. 316; A. Novelli, Prime linee di una storiadella Badia di S. Maria del Monte Cesena, tesi di laurea, univers. di Bologna ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] nte Perenecto de Benevento pictore, mag[ist]ro Perenecto de Francia» (Donatone, 1988, p. 72).
Perrinetto fu a nuove notizie su P. e sul Codice di S. Marta, in Scritti di storiadell’arte in onore di Raffaello Causa, a cura di P. Leone De Castris, ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...]
Nel 1848 il B., il cui soggiorno in Francia era stato funestato dalla morte della moglie e di una figlia diciottenne, tornò in Giovanni Nigra e la supervisione delle belle arti nella Real casa.
Nella storiadella cultura artistica italiana il B. ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] delegato dell'imperatore; l'altro lo Sbarco dei cavallidi bronzo di S. Marco restituiti dalla Francia); sempre P. Zandomeneghi, in Vaglio, agosto 1836, n. 33; F. Zanotto, Storiadella pittura veneziana, Venezia 1836, p. 429; L. Cicognara-A. Diedo-G ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...