BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] cui si doveva contrapporre il gusto nuovo che veniva di Francia; cfr. Ojetti, 1920).
Ora le sue opere, 1922;E. Somarè, Storiadella pittura ital. dell'800, Milano 1928, II, pp. 192, 218, tav. 191; Pittori ital. dell'Ottocento nella raccolta di ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] studi etruschi e italici contribuì a fondare un Centro per la storiadella metallurgia (che però non ebbe seguito). Tenne un corso di monumenti per i cimiteri di guerra americani in Italia, in Francia, in Corea, nelle Hawai.
Nel 1967, quando fu ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] e una serie di viaggi di studio in Italia, in Francia e in Inghilterra, nell'estate del 1878 e nell'autunno 1907. Albo illustrato, Catania 1908, pp. 71-73; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 387; M. Accascina, Ottocento ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] colossali, doveva raffigurare una personificazione dellaFrancia stanca, ma non vinta, . Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 366 s.; P.A. Corna, Diz. dellastoriadell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 580; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] G. vi lavorava, giunsero a Napoli dalla Francia meridionale una gran quantità di codici cavallereschi, LXVI-LXVII (1964-65), pp. 156 s., n. 65; Id., Lineamenti di storiadella miniatura in Sicilia, Firenze 1968, pp. 62 s.; F. Bologna, I pittori ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] barroca, in Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología, Universidad de Valladolid, XLVII (1981), p. 276; E. Francia, Storiadella costruzione del nuovo S. Pietro da Michelangelo al Bernini, Roma 1989, pp. 131, 136, 151 s.; A. Bustamante ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] Germania e in Francia. Dopo aver visitato numerose città della Germania, del Belgio e dellaFrancia, raggiunse Parigi, dove p. 96; G. Galeazzi, Cronaca artistica contemporanea, in Arch. stor. dell'arte,III (1890), p. 85; P. Cesa Bianchi, ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] il 1844 e il 1845 il L. era quindi presente nel Sud dellaFrancia e a Parigi ed è probabile che qui, in un clima attento papaline e sostenitori della Repubblica. Le quarantuno carte salate reperite nel 1997 presso la Biblioteca di storia moderna e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] poi si ritirarono, per dipingere gli stemmi del re di Francia.
Nel testamento di Giacomo Antonio De Rossi, datato 25 ove si identifica A. da Vaprio con Agostino da Pavia); A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, p. 528; R. Maiocchi, ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] Francia, ove risiedeva il padre e dove anche l'A. sarebbe rimasto fino alla morte di questo. Visse a Modena, Galvani-M. Valdrighi, Le opere di Niccolò e E. dell'A., Modena 1823; G. Rosini, Storiadella pittura ital., V, Pisa 1845, pp. 195 s.; M ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...