DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , 1711) e a un modello in piccolo della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. de Young Memoriai Museum 1895, ff. 129v s.; Genova, Arch. stor. del Comune, ms. 44 (108), ff. 185r ss.: Storia de' pittori... scritte da G. Ratti... ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] F. Strazzullo, Doc. inediti per la storiadell'arte a Napoli, in Il Fuidoro, II (1955), p. 40; Mostra dell'arte in Aglia dal Tardoantico al Rococò 1988, pp. 140 s., 147; Musées de France. Répertoire des peintures italiennes du XVIIe siècle, a cura ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] la visita di Luigi XII re di Francia; il 29 agosto dello stesso anno il tesoriere reale Jean il 1450 e il 1460: L. Riccomanno, G. Gaggini, Michele D., in Studi di storiadelle arti, 1977, luglio, pp. 72, 77 s.; Cassiano da Langasco, Chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Washington, National Gallery) e di Francesco Francia (Francesco Raibolini; Natività Bentivoglio, Bologna, Pinacoteca Metropolitan Museum nelle carte di G.B. Cavalcaselle, in Saggi e memorie di storiadell'arte, 1972, n. 8, pp. 73 s.; M. Lucco, Pseudo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] . 332-343; D. Batorska, G. and the salone Santacroce, in Storiadell'arte, 1973, n. 18, pp. 173-179; M. Laurain Portemer .F. G. au Musée du Louvre, in La Revue du Louvre et des Musées de France, XXIII (1983), 3, pp. 240-244; J. Montagu, A. Algardi, I, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] lire annue per un biennio (Venezia, Arch. dell'Accad. di belle arti, Statistica dei pensionati dei (cfr. F. Mazzocca, in Garibaldi. Arte e storia, Arte [catal.], Firenze 1982, pp. 54 s.); , molto in uso allora in Francia; per la sua finezza, la ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] qualche tempo prima aveva dipinto per la regina di Francia la Morte di Didone (la Didone oggi nella (1045, 1047), 147 (1062), 178 (1316), 192 (1443). L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., V, Firenze 1834, pp. 107 ss.; A. Orsini, G. F. B ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] del marchesato di Saluzzo luogotenente generale del re di Francia, Lodovico Birago, scriveva al Comune di Savigliano (ritornata , 154, 172, 277; G. Galante Garrone, Cuneo, in Ricerche di storiadell'arte, 1978-79, 9, p. 80; Id., Interventi di tutela e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] , XXI (1880), p. 237; A. Venturi, Nuovi documenti. Quadri di L. di C., Antonio da Crevalcore e di un discepolo del Francia, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 278; W. Schmidt, L. di C., in Zeitschrift für bildende Kunst, IV (1893), pp. 139-141; A ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di Santiago Rusiñol in Italia fra pittura e letteratura, in Storiadell’arte, CXXX (2011), pp. 94-109; E. Manente Musetti, Emporium, un pont éditorial lancé par V. P. entre la France et l’Italie, in Les revues d’art. Formes, stratégies et réseaux ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...