Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] Si avviò quindi verso un nuovo esilio, questa volta in Francia, dove Gente en la playa gli aprì le porte dei circoli gli affidò la fotografia della serie dei cosiddetti Contes moraux, esplorò pagine e pagine dellastoriadella pittura: in Le genou ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] lotta di classe. Singolare il modo in cui venne accolto, nella Francia del generale H.-Ph.-O. Petain, il film successivo, Le ciel est à vous (1944; Il cielo è vostro), storiadella sfida di una donna con sé stessa: Madeleine Renaud interpreta un ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] della Warner Bros. Arruolato nell'esercito nel 1937, partì per Marsiglia dopo la sconfitta dellaFrancia ed sia sorprendentemente lieto. Ma a contare non è tanto la storia ‒ che risente dell'influenza di The asphalt jungle (1950) di John Huston ‒ ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] . Ők ketten (1977, Loro due) è invece la storiadella solidarietà tra due donne di età diverse afflitte da insicurezze in campo cinematografico l'avvio di coproduzioni, spesso con la Francia: così la M. ha potuto realizzare Örökség (1980; Les ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] si cimentò volentieri con lavori tratti da opere illustri dellastoriadella letteratura: nel 1935 realizzò Crime et châtiment ( tornò nuovamente in patria per dirigere la prima coproduzione franco-argentina, ovvero Section des disparus (1956; Polizia ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] da J. Prévert, con la Londra d'inizio secolo al posto dellaFrancia. Da questo momento ebbe inizio il ciclo dei grandi film 'romantici' titolo nella storia ma ne costituisce uno degli elementi determinanti. T. lavorò poi in Francia durante l' ...
Leggi Tutto
Arletty
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] trascina in storie inevitabilmente tragiche.
Era di origini popolari: il padre, un tempo minatore nella regione dell'Auvergne, faceva Nell'autunno del 1944, dopo la liberazione dellaFrancia dall'occupazione nazista, fu accusata di collaborazionismo ...
Leggi Tutto
Piesiewicz, Krzysztof
Serafino Murri
Sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 25 ottobre 1945. Il suo lavoro resta indissolubilmente legato alla figura del regista Krzysztof Kieślowski, in un sodalizio [...] anche più diretta lo spirito lugubre della Polonia dell'epoca, Bez końca (1985, Senza fine), storia di un avvocato, Antoni Zyro principi della Rivoluzione francese 'Libertà, Uguaglianza e Fraternità', associati ai colori della bandiera dellaFrancia, ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] della propria agonia hanno il sopravvento sulle urgenze dellaStoria, dell'ideologia e della politica). Negli anni della più tarda la sua prima 'gavetta' cinematografica (nel 1936, in Francia, fu nella troupe di Jean Renoir per Partie de campagne, La ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] aiuto regista di Marcel Carné nella Francia occupata. Tornato in Italia, realizzò nel il film segna una data fondamentale nella storia del cinema. A partire da una il mistero (che non è solo quello della donna scomparsa sullo scoglio di Lisca Bianca) ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...