GUGLIELMO d'Accursio
Giuseppe Timpanelli
Terzo dei figli di Accursio (v.), nacque nel 1246 in Bologna. Ivi si addottorò in diritto civile e canonico, che poi insegnò all'università. Fu proscritto da [...] ecclesiastico (1289), ottenne benefici in Francia e Spagna; quindi, chiamato da il sopravvenuto decadimento della scienza. È pure prigioniero a Bologna nel 1272.
Bibl.: C. F. Savigny, Storia del diritto romano nel Medievo, trad. it., II, ii, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Canada, la Nuova Zelanda, l'Australia, ma anche la Francia) possono per esempio esportare grandi quantità di generi alimentari e deutschen Sozialdemokratie, Berlin 1897-1898 (tr. it.: Storiadella socialdemocrazia tedesca, Roma 1962).
Mises, L. von, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] la fase pionieristica dellastoriadella Comunità, caratterizzata dall'incertezza, dai dibattiti di principio e dai timori che le nuove istituzioni potessero ricadere sotto l'influenza degli Stati Uniti, influenza che Francia e Germania tentavano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] che concludeva, con la mediazione dellaFrancia, un'aspra fase dello scontro turco-polacco. Sobieski avrebbe . XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] periodo fra le due guerre mondiali. Il rapido crollo dellaFrancia sotto l'offensiva tedesca del 1940 fu dovuto a le forme intermedie di solito falliscono.
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛ ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] delle garantie costituzionali" (C. Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del 1848-1849: storiadell'istituto e inventario dell' il pericolo della politica vaticana dellaFrancia che invece preoccupava il Mancini. Avvalendosi dell'appoggio del ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] parte di A. Manzoni nel capitolo VII dellaStoriadella colonna infame, e poi da tutta la della nobiltà locale, che lo incaricarono della stesura di alcune allegazioni forensi.
Nell'estate del 1744, a causa dell'avanzata delle truppe franco ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] dell'Ecc.ma Casa Doria Pamphilj, 10 apr. 1876. Brevi cenni si leggono in L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1962, 1, p. 362; 2, pp. 16 s., 300; e, con riferimento al suo intervento nelle contese tra la S. Sede e la Francia, in M. Dubruel ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'una Censura [...] adversus - pseudo historiam (Dilingae 1654) di Sarpi. È comunque accostabile a questa sarpiana la Storiadelle guerre civili di Francia di Davila. Ci vuole un argomento che sia sì attuale - nel senso che, anche se passato, incide ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nel XV secolo e queste misure confermano la specializzazione dei laboratori, d'altronde ben nota: v. Franco Brunello, L'arte della tintura nella storiadell'umanità, Vicenza 1968.
227. A.S.V., Collegio, Notatorio, reg. 4, c. 158.
228. Possiamo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...