ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] suoi deliziosi volumi di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, ecc., la sua Istoria Romînilor în chipuri şi icoane (Storiadella Romania in ritratti e icone), la sua eruditissima Istoria ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] totale di 1750 ore o più che ha la maggior parte dellaFrancia, eccettuate le regioni più settentrionali, è molto importante se si , molto bassa.
Lana. - Come inevitabile risultato della sua storia, quest'industria è meno concentrata di alcune altre ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tanto più, che essi condussero la Svezia, quale alleata dellaFrancia, a prendere parte alla guerra dei Sette anni contro la 1300 in poi. Anche i diplomi divengono fonte importante per la storiadella lingua da quando, verso la metà del sec. XIV, lo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 6,5 nel 1750, ad 8 nel 1780, a quasi 10 milioni nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di perturbazioni nei prezzi. Prevale l'utilità dell'assicurazione? La storiadell'istituto lo prova: il fatto che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] è naturalmente, salvo eccezioni (e anche in Francia è stato ordinariamente così), lavoro d'appropriazione e Vossler): A. Bartoli, La Divina Commedia (VI, parte 1ª e 2ª, dellaStoriadella letter. italiana), Firenze 1887-89; I. Del Lungo, D. nei tempi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Romain (École franç. de Rome, XVI); A. Pollera, Lo stato etiopico e la sua chiesa, 1921; C. Conti-Rossini, Aethiopica, in Riv. studi orient., X, p. 481; id., Gad e il dio Luna in Etiopia, in Studi e materiali di storiadelle religioni, I, Bologna ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , caorsini, sparsi nelle città dellaFrancia, dei Paesi Bassi, dell'Inghilterra, delle provincie renane, dov'essi ottennero clienti soltanto agricoltori.
Italia. - L'origine e la storiadelle banche popolari in Italia sono legate ai nomi di Francesco ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Coquimbo, che approvava nel'95 i sistemi dellaFrancia rivoluzionaria, proponendoli a esempio anche per i dominî , Il Perù ed i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storiadella guerra d'America tra il Chilì, il Perù e la Bolivia, voll. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] l'unica novità apparsa di recente intorno alla storiadelle origini della tipografia in Italia, su cui poco o meno insignificante, l'allarme di William Morris trovò anche in Francia larga eco dando origine a un movimento di ripresa artistica nel ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] terrieri dalla città si sono verificati nello stesso tempo, sotto l'influsso dell'azione dei re di Francia, nella Linguadoca. La storia dei comuni della Provenza e dellaFrancia meridionale può darci un'idea di quello che sarebbe potuto succedere in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...