IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - Negli anni 1933 e 1934, quinto e sesto della dittatura disse, con l'intenzione di migliorare le relazioni della Iugoslavia e dellaFrancia con l'Italia. Un complotto di Croati e ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , che possono servire a dare una prima idea del periodo e delle sue vicende; altre indicazioni debbono esser cercate nella storia dei singoli paesi (v. austria; francia; prussia, ecc.), e negli articoli dedicati ai sovrani, oltreché, per la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] e la legge 17 luglio 1862, emanata durante la guerra civile. Per la Francia, il Code Pénal (libro III, tit.1, c.1, art. 75-78 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storiadella procedura civile e criminale ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] canonista ci dà una riprova che in un centro della Germania o dellaFrancia, fosse Magonza o Le Mans o Reims, gli .
Fra gli studiosi dellastoriadelle fonti e della letteratura del diritto canonico si segnalò, per la monumentalità dell'opera, G. F ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città dellaFrancia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] Fabre, con un fondo prezioso per la storiadella Linguadoca.
Storia. - Conosciuta nel Medioevo col nome di assume un notevole sviluppo, superato soltanto, fra le città dellaFrancia meridionale, da quello di Marsiglia, sui mercati di Siria ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] , Andorra: a study in mount. geogr., in Geogr. Rev., 1929, pp. 218-233.
Storia. - Quando i re franchi, in lotta coi Saraceni, fondarono sulle frontiere NE. della Spagna un certo numero di contee, le raggrupparono sotto il nome di "Marca spagnola". In ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] e di Tresana (1652); Ottavio (1588-1642) fu nunzio in Francia (1622) e prefetto di Romagna dove provvide con saviezza contro le di Firenze.
Bibl.: L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858; F. Sartini, in Spreti ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] di lì, dopo un lungo giro nelle provincie meridionali dellaFrancia, si trasferirono a Ginevra. Nel dicembre 1765 tornarono vada oltre il criterio di uno studio completo dellastoriadella civiltà. Un principio sistematico di carattere più intrinseco ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] dopo un ventennio trascorso ai servizî dellaFrancia, nello stato sabaudo, a cui d della pubblicistica francese.
Bibl.: Fondamentale l'opera di A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520). La vita nella storia de' suoi tempi, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] con finalità di t. o di versione dell'ordine democratico è punito con la reclusione da oltre 1000), il dirottamento aereo di un volo Air France nel dicembre del 1994 (conclusosi con la morte di senza precedenti nella storia del conflitto israelo- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...