YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] sociali e nel 1302 Ypres prese parte alla lotta della Fiandra contro il re di Francia Filippo il Bello. Come Gand e Bruges, più parte attiva nella storia. Nel 1560 divenne vescovato, e nel 1566 assistette alla devastazione delle sue chiese per opera ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] un inizio di ripresa (Brasile, Argentina, Belgio, Francia). Lo sviluppo economico della regione ha subito una grave stasi, per l' di bonifiche, ecc.) in rapporto alla destinazione dei fondi dell'ERP.
Storia (p. 303). - Sin quasi al tramonto del 1942 ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] L'aeroporto internazionale è a Malabo.
Storia
di Paola Salvatori
Ex colonia spagnola, anni le relazioni con la Francia, mentre entrarono in crisi, dalla centro-destra. Un incremento registrarono nel corso dello stesso anno le relazioni con la Cina, ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] i minerali di piombo.
Storia. - La Costituzione francese del 1946 concesse ai quattro territorî dell'A. E. F. autonomia ai territorî dell'Africa nera, di decidere essi stessi se staccarsi dalla Francia o far parte di una Comunità franco-africana ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] stato arrestato dalla guerra. Ora il Fezzan - a seguito dell'accordo franco-britannico di Tripoli (gennaio 1943) - forma con Gadames, un nomadi e seminomadi.
Storia. - Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso della prima offensiva britanniea in ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] regioni, che raggruppano 37 distretti.
Storia. - Approvando la nuova costituzione della Repubblica francese col referendum del è stata l'opera svolta dalla Francia dal 1946 in poi per il miglioramento delle condizioni sanitarie (la malattia del sonno ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] Della superficie agricoloforestale il 57% è irrigato mediante le acque della Dora Riparia e della castello della Venaria pitture delle sala dell'appartamento soggiorno della castello della Venaria Reale 286-94; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] con l'estero (esportazione di cuoio, pelli, bestiame, caffè) avviene con l'Etiopia e con la Francia.
Storia. - Dopo l'indipendenza della Somalia (1960), si accrebbe nel territorio - che manteneva lo status di dipendenza francese in base al referendum ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] esiste a Ouagadougou.
Storia. - Negli anni dopo la seconda Guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell'Africa Occidentale Francese un movimento nazionalistico diretto all'autonomia dalla Francia, la vita politica dell'Alto Volta visse ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] la strada dell'offerta di servizi finanziari off-shore, ancora senza grande successo.
Storia
di Paola politica estera il Paese migliorò nello stesso periodo le relazioni con la Francia e strinse accordi con il Giappone (2001) e con le isole ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...