MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] classiche dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia, di sei "tabulae modernae" per la Spagna, la Francia, Benati, M. da B. e il monastero dei celestini di Bologna nella storiadella cultura, in Ravennatensia, IX, Cesena 1980, pp. 373-389; Th. ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] nella carta del B. ora considerata; le coste dellaFrancia e le isole britanniche ("Inghellttera", "Schocia", "Iruanda Amat di San Filippo-G. Uzielli,Studi biografici e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, II, Roma 1882, pp. 67 s.; ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storiadella Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] milioni di voti, ma meno largo di quello previsto all’inizio della campagna.
La vittoria di Hollande è legata ad alcuni fattori principali. In questo stallo sono condensate tutte le difficoltà dell’asse franco-tedesco, in crisi da quando Parigi non ...
Leggi Tutto
Spagna, storiadella
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] la Restaurazione e fu teatro di un importante moto liberale e costituzionale (1820-23), stroncato dalla Francia per conto della Santa Alleanza.
Nel corso dell’Ottocento la Spagna rimase una potenza marginale. Essa non riuscì ad arrestare i moti di ...
Leggi Tutto
Grecia, storiadella
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] cui ebbero un ruolo decisivo la Russia, la Gran Bretagna, la Francia e l'Egitto ‒ l'insurrezione nazionale ebbe inizio nel 1821 e si al secondo dopoguerra
Dopo la conquista dell'indipendenza, la storiadella Grecia fu segnata per molto tempo da ...
Leggi Tutto
Africa, storiadella
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] nel 16° secolo da quella dell'impero ottomano, un'altra svolta decisiva nella storia del continente fu la penetrazione degli seguito all'indebolimento maggiore o minore delle potenze coloniali europee, Gran Bretagna e Francia comprese, e al fatto che ...
Leggi Tutto
Europa, storiadell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] trovò il suo epilogo nel 1945 con la sconfitta delle potenze totalitarie fasciste, la scomparsa della Gran Bretagna e dellaFrancia dal novero delle potenze mondiali, la divisione dell'Europa tra una zona occidentale sottoposta all'egemonia americana ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] Geopolitica (L'Italia, la Germania e la Francia in un "Memorandum" geopolitico di Bismarck, IV [1942], n. 4-5, pp. 169-175); nel pieno dell'occupazione tedesca il G. tornava però alle indagini di storia locale dando alle stampe l'opuscolo intitolato ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] diffusione del sistema feudale, ed esposti per molto tempo alle mire dellaFrancia, essi caddero in gran parte sotto il controllo dei duchi di ai nostri giorni
Dopo la secessione del Belgio, la storia dei Paesi Bassi si è svolta lungo una linea di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] d'Italia, in Francia, in Spagna e in Germania. Venuto a conoscenza delle scoperte di nuovi paesi al di là dell'Atlantico, "mi tutte quelle del mondo". Il secondo libro comincia con la storiadella tratta dei negri d'africa in America. Il terzo con la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...