GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] comparazione Sulla frequenza e distribuzione geografica dei Comuni dellaFrancia denominati da nome dei santi specialmente in rapporto "La Catona" (in Scritti di geografia e di storiadella geografia… in onore di Giuseppe Dalla Vedova, Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] quelle piccole.
D’altronde, per dimensione degli Stati, storia, composizione etnica, risorse economiche e grado di sviluppo, ); due (Martinica e Guadalupa) sono dipartimenti dellaFrancia; altre sono ancora territori coloniali britannici, olandesi ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] delle medesime nelle misure analoghe di Francia e di Toscana (Firenze 1818). Si interessò anche di statistica. Negli ultimi anni della , Elogio di G. de B.,Firenze 1820; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, XII, pp. 157-159; F. Pera ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione dellaFrancia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] Lione, assegnandola al figlio Carlo. Tornata a far parte del regno franco di Carlo il Calvo, fu assegnata al duca Bosone (876), preparò la fine della sua autonomia politica. In questo senso una vera e propria svolta nella storiadella P. fu il ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] : il Vietnam del Nord, posto sotto il controllo di Ho Chi-minh, e il Vietnam del Sud, sottoposto all’influenza dellaFrancia e, in misura crescente, degli Stati Uniti. Le elezioni non furono tuttavia svolte. E mentre nel Nord si consolidò il regime ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] dal presidente Tito per gran parte della sua storia (1953-80) – e in seguito della Repubblica Federale di Iugoslavia. Dal 1992 attori della comunità internazionale (tra cui Francia, Germania, Stati Uniti e Italia).
Sul versante delle relazioni ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] regionali siano solo dovute alla più recente storiadelle nuove organizzazioni regionali, ma molto probabilmente questa di alcuni paesi europei (Francia in primis) di affermare una capacità autonoma di intervento da parte dell’Unione, si è posto il ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] raccogliere i fondi per la costruzione del museo di storia naturale locale e a fornire agli anziani del Gran Bretagna, la Francia e il Canada, le politiche di investimenti di questi istituti devono tenere conto delle opinioni espresse dai ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] direttamente i governi tramite i loro ministri del petrolio.
Breve storiadell’Opec e del prezzo del petrolio
L’Opec è stata i paesi maggiormente dipendenti dall’energia nucleare, come la Francia e lo stesso Giappone, non possono certo permettersi di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dell’assistenza alla democrazia sono Svezia (24%), Danimarca (13%), Paesi Bassi (12%), Germania (9%), Regno Unito (7%), Spagna (5%) e Francia possono variare a seconda dei contesti e dellastoria dei singoli paesi. Nelle vecchie democrazie i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...