GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] Berlino, dove seguì i corsi di linguistica francese e provenzale e di storiadella poesia provenzale di A. Tobler, quindi a Parigi, come allievo di G. Paris e di P. Meyer al Collège de France e all'École des hautes études: qui conobbe tra gli altri A ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] rotanti) da Baldassarre Lanci, è di grande interesse per la storiadella tecnica scenografica.
Fonti e Bibl.: A. F. Doni, I . Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., pp. 346, 563; L. Di Francia, Novellistica, Milano s. d., I, pp. 616 s.; A. M. Nagler, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] in Bulletin de la Société de l'histoire de Paris et de l'Île-de-France, XVIII (1891), pp. 164 s.; L. Delisle, Le formulaire de Clairmarais, il XIII e il XIV secolo, in Arch. italiano per la storiadella Pietà, I (1951), pp. 223, 227-234; P. Paschini ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] di critica letter., II, Milano 1930, pp. 371-400); L. Di Francia, La novellistica, Milano 1924, pp. 400-404;G. Fatini, 1929, cit 316;D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] consacrazione come studioso di fama europea. In Francia conobbe il Montalembert, il Renan, il Dupanloup G. C. C. d. S., in Perusia, VI (1934), p. 53; G. Ermini, Storiadell'univ. di Perugia, Bologna 1947, pp. 695 s.; P. Treves, L'idea di Roma e ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] di Diamante e di un Dino di Bonaventura. Nel 1278 era in Francia dove, al seguito di alcuni mercanti italiani, rogò il 2 marzo, pp. 211 s.).
Il D. è noto nella storiadella letteratura e della lingua italiana del Duecento per aver tradotto in volgare ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] Storia degli Arabi, Storiadella Barbaria, Storia dei popoli della Senegambia, della Guinea, della Cafreria, della Nubia, tutti per i tipi dello Zajotti], recensione ai Viaggi di Francesco Petrarca in Francia, in Germania ed in Italia descritti dal ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] Indice dei libri proibiti..., Città del Vaticano 1929, p. 78; G. Spini, E. C. Davila e la "Storiadelle guerre civili di Francia", in Studi di storia medievale e moderna in onore di E. Rota, Roma 1958, pp. 177-184; L. Lazzarini, IRicoverati di Padova ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] Pinelli e i brevi commentari di Giovanni De Franchi, oltre la propria diretta esperienza degli eventi.
stor. e lett. della Liguria, II (1901), pp. 402-422 (in bibl. elenco ragionato dei manoscritti e delle opere a stampa); F. Donaver, Storiadella ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] estero: visitò città dellaFrancia, del Belgio, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. La che l'opera era il più importante contributo alla storiadella Germania uscito dalla penna di autore italiano vivente. Tradotta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...