• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [14459]
Letteratura [871]
Biografie [5758]
Storia [3371]
Religioni [1310]
Arti visive [1254]
Diritto [734]
Geografia [446]
Economia [495]
Cinema [403]
Temi generali [379]

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] germaniche. È da notare che anche il primo film sonoro della storia, The jazz singer (1927; Il cantante di jazz), per Berri, dal grande romanzo di É. Zola, che soltanto in Francia ha riscosso, a sorpresa, lo stesso successo di Jurassic Park. Accurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Francese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francese, letterature di lingua Gianfranco Rubino Francia All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] esemplarità epica, senza schivare i drammi della storia reale (Magnus, 2005). Già ispiratore dell'avanguardia di Tel Quel, Ph. Sollers francofoni ci si riferisce tanto a Paesi esterni alla Francia la cui lingua corrente è parzialmente o totalmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] . Prima fu in Francia, poi più a lungo nel Messico dove godé la protezione e l'amicizia dell'imperatore Massimiliano che lo del estío (1842) prendono le mosse e lo spunto dalla storia e dalla tradizione patria, ma ben presto non riflettono se non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

VERSO LIBERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSO LIBERO Mario Praz . Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] dall'emozione lirica. La storia del vero e proprio verso suo nome e la sua teoria nacquero in Francia, dove si disputò se l'inventassero Jules Laforgue adottarlo in Italia, dapprima in In Memoriam delle Odî Navali, poesia che prende l'abbrivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSO LIBERO (1)
Mostra Tutti

PAZ, Octavio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAZ, Octavio Ledda Arguedas Poeta, narratore e saggista messicano, nato a Città di Messico il 31 marzo 1914. Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. ha soggiornato in diversi [...] it., 1962 e 1982), visione critico-letteraria del Messico, in cui convergono storia e mito, P. mette a fuoco ciò che a suo avviso rappresenta la specificità della realtà messicana: l'essere messicano che si nasconde dietro una maschera. Quest'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – MARCEL DUCHAMP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ, Octavio (1)
Mostra Tutti

ZENO, Apostolo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENO, Apostolo Mario Fubini Letterato, nato l'11 dicembre 1668 a Venezia, dove morì l'11 novembre 1750. Di antica famiglia veneziana al suo tempo decaduta, lo Z. attese fin da giovane alla letteratura [...] ., l'Andromaca) il teatro tragico di Francia. Anche agli oratorî (tra i quali aveva iniziato la raccolta dei materiali per una storia dei poeti italiani): ma la stessa vastità dei compiti che s'imponevano agli studiosi della sua età, e gli studî da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Apostolo (2)
Mostra Tutti

SAER, Juan José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAER, Juan José Luisa Pranzetti Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] , durante una passeggiata, parlano di una festa alla quale nessuno dei due ha partecipato; e nello sviluppo della storia la conversazione si arricchisce con i ricordi di personaggi secondari che ripetono conversazioni ascoltate. La ocasión - romanzo ... Leggi Tutto

PASTERNAK, Boris Leonidovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477) Anjuta MAVER Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960. Durante la seconda guerra mondiale lo [...] ., in Germania, in Francia, in Olanda, suscitando dottor Živago: A. Moravia, Visita a P., in Corriere della Sera, 11 genn. 1958; G. Ruge, Visita a Presente, III, i, gennaio 1958; G. Herling, Poesia e storia, in Il Mondo, X, 4, 28 gennaio 1958; E. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – INDIVIDUALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTERNAK, Boris Leonidovič (2)
Mostra Tutti

MONTAGUE, John Patrick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTAGUE, John Patrick Carla De Petris Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] 1953-54) e Berkeley (1964 e 1965). Ha vissuto in Francia. Attualmente si divide tra l'Irlanda e gli Stati Uniti, a ritroso verso le origini, la regione dell'Ulster dove fin dai tempi più remoti si è fatta la storia d'Irlanda e dove ancora oggi si ... Leggi Tutto

HOOFT, Pieter Corneliszoon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOOFT, Pieter Corneliszoon Adriano H. Luijdjens Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] più per il teatro, ma oltre che alle liriche - e anche quelle dell'età matura sono gioielli di finezza - si dedicò soprattutto alla storia. A una Vita di Enrico IV di Francia (1626) seguirono le Rampzaligheden der verheffing van den Huize van Medici ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CAMERA DI RETORICA – FILOSOFIA STOICA – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOFT, Pieter Corneliszoon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 88
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali