GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] mostrano la corrispondenza fin dal 1738 e le edizioni in Francia. Già E.L. Gerber, nel Hist.-biogr. 3-64, 77-135; G. Cesari, G. G. musicista. Contributo alla storiadella sinfonia in Milano, ibid., pp. 139-239 (e in Riv. musicaleitaliana, XXIV ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] lavoro che avrebbe consegnato il suo nome di compositore alla storiadella musica: i 24 Capricci op. 1 (apparsi infine nel per un gesto di grande generosità, donando a Berlioz 20.000 franchi.
Dopo una tappa in Belgio, nel settembre 1834 – aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] F. Marconi. Nel 1890 si trasferì in Francia, deciso ad affrontare il pubblico parigino che conquistò Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977, II, p. 29; IV, pp. 106, 166; Storiadell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 283; J. A. Little, Romantic Italian song ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] successivo a Venezia, convinto che l'indebolimento dellaFrancia sulla scena europea avrebbe favorito le proprie musicologia, IX (1974), pp. 152-174; M. Bruni, L'opera veneziana, in Storiadell'opera, I, L'opera in Italia, 1, a cura di M. Bruni et ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] gentiluomo veneziano, nominato ambasciatore presso il re di Francia; analogamente, una decina d'anni dopo, il di L. Breventani, ibid. 1908); R. Fulin, Docum. per servire alla storiadella tipogr. veneziana, in Arch. veneto, XXIII (1882), pp. 84-212; ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] alla Scala di Milano il 14 giugno 1950 (direttore Franco Capuana, regia di Giorgio Strehler).
Rinomati direttori d’orchestra di Dio e per il decoro della Chiesa»; Onofri, 1982).
La sua posizione nella storiadella musica si definisce, in primis nelle ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] Comunque la fama dei suoi meriti valicò i confini di Francia e sappiamo che sue composizioni erano già conosciute in Germania S. Pintacuda, Milano 1966, pp. 23, 133-135; F. Abbiati, Storiadella musica, II, Milano 1967, pp. 396, 552, 589; Rép. intern. ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] biografica, bibliografia delle opere letterarie e bibliografia critica).
Si segnalano inoltre: L. Di Francia, Novellistica, Milano .
Per quanto riguarda l’attività musicale: F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] fra gli ambasciatori di Francia e Portogallo, entrambi amanti segreti della cantante. La G. Traetta di Bitonto, 1727-1779, la vita e le opere, Bari 1957, pp. 103-114; Storiadell'opera (UTET), Torino 1977, I, 1, pp. 304, 421 (anche per Francesca), 452 ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] mondo dell'editoria musicale francese, all'epoca molto più sviluppata di quella inglese. Trattenutosi in Francia per 89], New York 1935, II, pp. 439, 629, 990-993; L. Nerici, Storiadella musica in Lucca, Lucca 1880, pp. 103-105, 118, 210, 274, 294; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...