Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] cultura secolare ha rappresentato la comparsa nella storiadella vera ‛meta' dellastoria stessa (o almeno del suo preannuncio), Sette e Ottocento avevano stimolato le forze rivoluzionarie in Francia, in America e poi dappertutto nel mondo - ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] zona45.
I Sublacensi in pochi anni avviarono alcune comunità in Francia: tra queste, l’abbazia di Belloc (1875) che dette a Roma (1943-1944) dall’arrivo alla partenza, «Rivista di storiadella Chiesa in Italia», 58, 2004, pp. 107-210. Su Praglia ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] da tempo è stata indicata come l'evento-chiave dellastoriadella Chiesa a cavallo degli ultimi due secoli: l'urto potuti costituire forti Stati nazionali in paesi tipicamente cattolici come la Francia, la Spagna o l'Italia. In questi paesi si è ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Dio. Parole dure, queste, e anche troppo franche. È probabile che il papa se ne adontasse e rifiutasse Milano 1963, pp. 175-190; G. Petrocchi, S. C. da S., in Storia.della letter. ital., Milano 1965, II, pp. 656-666; B. Hackett, Simone Fidati ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storiadelle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Stati Uniti (205) e discretamente superiore a quella dellaFrancia (161)84. Di tutte queste nuove fondazioni solo sette religiosi a Roma (1943-1944). Dall’arrivo alla partenza, «Rivista di storiadella Chiesa in Italia» 58, 2004, pp. 107-210.
66 A. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] tanto la recente evoluzione della Chiesa cattolica quanto molti snodi cruciali dellastoriadell'ultimo quarto del cura di H. Kung-L. Swidler, San Francisco 1987.
A. Silvestrini, I diritti dell'uomo nell'insegnamento di Giovanni Paolo II. Human ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] anche esperienziale, a questi due capitoli di storiadella Chiesa. In Juan de Valdés (m. nel , Propaganda evangelica e protestante in Italia (1520- c.-1570), in La Réforme en France et en Italie, éd. par Ph. Benedict, S. Seidel Menchi, A. Tallon ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il concordato con la Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con l'Inghilterra (21 Konzil, pp. 85-110).
E. Delaruelle-P. Ourliac-E.-R. Labande, in Storiadella Chiesa, a cura di A.Fliche-V. Martin, XIV, 1, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] nella storiadella Chiesa e della rivelazione cristiana, sottolineando il significato provvidenziale della sua . B. auconcile de Lyonet la date du sacrede st. B., in Arch. Franc.Histor., XVIII [1925], pp. 169-180).
I lavori del concilio ebbero inizio ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] degli emigrati italiani in Francia di fronte al fascismo, nel decennio 1924-1934, «Studi emigrazione», 5, 1966, pp. 164-176; R. Morozzo Della Rocca, L’emigrazione contesa: un aspetto della politica ecclesiastica del fascismo, «Storia e politica», 20 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...