CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] nell'"academia Ticinensis" (ma nelle Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia, I, Pavia 1878, non si fa pubblicato nulla durante la sua vita, né in Italia né in Francia né in Inghilterra, nonostante la notorietà di cui godeva. E ...
Leggi Tutto
ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] di esegesi biblica e probabilmente in Francia, dove fioriva il famoso esegeta Remigio diocesi: che fosse insignito della carica di arcicancelliere del Regno a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII, Roma 1924, cfr. Indice ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] della linea conciliativa tra Francia e Impero voluta ed attuata da Giulio III che, col pretesto di una tutela della Repubblica da parte della , Paris 1913, 1-11, ad Indices; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1922, ad Indicem; A. D'Addario, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] Alla cerimonia dell'imposizione partecipò la famiglia reale al completo e gli ambasciatori di Francia e di ; Synodus diocesana, Ravennae 1791, p. 405; C. Laderchi, Mem. per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, pp. 215 s.; Y. Amador de los Rios-C ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] l'adesione del re di Francia Carlo VII. Presso il concilio A. agevolò la conquista di Novara da parte dello Sforza e quindi trattò e concluse in nome di II, ibid. 1914, pp. 9 e 226; L.v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, pp. 584, 586, 587, 614 ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] a Ferrara per prendere possesso della città devoluta alla S. Sede matrimonio del re di Francia Enrico IV con Margherita .; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-ecclesiastica, III, Venezia 1840, pp. 27 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1925, p ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] relazione sull'autorità della S. Sede e sui mezzi più opportuni per vincere la resistenza gallicano-giansenista in Francia.
L'ampia relazione Genève 1912, p. 229 e tavv. 112, 128; L.V. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, pp. 691, 699, 709; J. ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] nell'arco di oltre un anno lo avrebbe portato dapprima in Francia, poi, attraverso la Fiandra, in Olanda ed infine in Inghilterra e Pallavicini, Bologna 1901, pp. 10-22; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 231; A. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] B..., Roma 1702 (ristampata da P. E. Visconti, in Descriz. della solenne legazione del card. C. B., Roma 1858); L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 100 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 71, 145, 374 ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] dell'anno liturgico - dettagliato e puntuale durante gli anni di Paolo III ma assai meno preciso per gli anni successivi - è contenuto col titolo 10. Francisci -II, Paris 1932, ad Indices; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VI, Roma 1958, ad Indices; L ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...