Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] regno, e anche il suo conservatorismo culturale.
La storiadell’E. faraonico si suddivide in grandi periodi di stabilità reazione particolarmente aspra da parte di Francia e Gran Bretagna, che in concomitanza dell’invasione del Sinai da parte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] N dei grandi fiumi fu liberato dal dominio spagnolo. Francia e Inghilterra riconobbero l’indipendenza del paese e il suo e 16° sec. lasciarono un’impronta fondamentale nella storiadella musica europea, pochi soltanto nacquero entro le frontiere degli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] delle montagne medie centro-occidentali, che abbraccia buona parte delle Isole Britanniche, dellaFrancia, della Germania cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dellaFrancia e dell’Ita;lia settentrionale, mentre lo sviluppo del Neolitico della S. orientale si riallaccia a quello dell costruzioni, è documento rilevante per la storiadell’architettura medievale. Dell’edificio primitivo del convento di S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] il movimento pendolare con le adiacenti regioni industriali dellaFrancia. L’immigrazione, non più legata, come emergere le violenze e le contraddizioni dellastoria, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello spazio e del tempo.
All ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e Danubio.
Le prime testimonianze scritte sulla storiadella Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo. Il primo re di Dopo il 1878 la giovane generazione cercò la propria ispirazione in Francia (T. Philipsen). A Skagen un gruppo di artisti si ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di disarmare la propria flotta secondo le intimazioni dellaFrancia, resistette eroicamente al bombardamento ininterrotto cui la poveri, uno dei gruppi vocali di maggior successo dellastoriadella canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] periodo di stasi politica, seguendo la storiadello Stato della Chiesa. All’importanza delle vicende politiche subentrò l’interesse per a Barcellona tra Carlo V, vittorioso della Lega italiana e dellaFrancia, e papa Clemente VII; vi parteciparono ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale dellaFrancia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , si è rivelato un vantaggio così consistente, in termini territoriali, che P. ha in sostanza costituito, nella storia, il baricentro geografico dellaFrancia. Già nel 13° sec. P. era la maggiore città del mondo occidentale; alla fine di quel secolo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] nell’11° sec., gli iniziatori), di esegeti della Bibbia, affiancati da quelli dellaFrancia settentrionale, tra i quali Rāshī (1040-1105). medievale: essa si limita alla storiadella letteratura e delle persecuzioni. In Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...